EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] contro Tunisi dal re di Francia Luigi IX. In Africa ebbe i è citato nei registri angioini col più giovane fratello Pierre, per la prima volta, da Montefeltro il Vecchio..., Giovanni d'Appia e il conte di Monforte, in Arch. stor. ital., App., VII (1849 ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Il Settecento
Dopo una serie di grandi guerre europee a cavallo tra Sei e Settecento, di cui fu protagonista la Francia di Luigi Regno di Napoli di Carlo VII e Ferdinando IV.
Le 1831 Mazzini aveva fondato la Giovane Italia, un raggruppamento inteso a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] aver militato al servizio di Luigi XIV, sarà poi perdonato dall nell'ospedale della fortezza gradiscana. Alla giovane Ludovica, da poco madre del figlio VII,Udine 1879, p. 227; G. Marcotti, Donne e monache...,Firenze 1884, pp. 344 s., Id., Il conte ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] giovane coppia in cui il duca andava somigliando pericolosamente al padre, senza possederne il in lei l'unica figlia di Luigi XV "qui montre de l' degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, VII, Torino 1975, p. 741; X, ibid. 1979, p. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] probabilmente in giovane età.
Sicuramente alla data dell'8 ott. 1481 il F. era , il 12 luglio 1499 fu eletto ambasciatore presso Luigi XII Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 280, 464, 468, 470, 532, e VII (1844), 2, pp. XXVII-XXXVIII ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] il primo morto appena nato, altri quattro morti in giovane età (Metilde nel 1813, Enrico nel 1824, Giuseppe Luigi biografici di Roberto d'Azeglio, per G. Briano, Milano 1872, pp. VII s.; C. Cantù, Alessandro Manzoni. Reminiscenze, I, Milano 1882, p. ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] Il re non aveva accolto subito la proposta, che era invisa, sembra, sia al giovane Filippo il un'inchiesta segreta su re Luigi, inchiesta che Simon, che v., coll. 194-98.
Lexikon für Theologie und Kirche, VII, Freiburg 1962², s.v., coll. 113-14.
New ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Carrara. Il prestigio del nome e le sue doti intellettuali e culturali spinsero i signori di Padova, nonostante la giovane età, da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] Luigi XIV lamentava il fatto che la nipote di un personaggio come il grave scandalo e portò all'arresto del giovane, che in seguito fu rilasciato e de La Fontaine, Oeuvres complètes, a cura di L. Moland, VII, Paris 1886, pp. 370-388; L. de Rouvroy duc ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...]
Il suo principale compito era di cercare di promuovere la pace tra Luigi XIV il mondo anche con uno zelo indiscreto, particolarmente se sono di testa forte, giovani , Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, cod. 931 (= 7830), II: Memorie intorno la ...
Leggi Tutto