GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] il marito con alcuni giovani rampolli del patriziato. Questo il casus belli della "congiura" ducale.
Fu proprio il guerra con Luigi di Ungheria, Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 192 (= 8230), Vita del doge Bartolammeo Gradenigo scritta ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] Ai giovani repubblicani nell'ora presente, Roma 1909; Il problema dell'irredentismo, Milano 1901; Il parlamentarismo ed 1989; P. Bagnoli, A. G., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica d'Italia, VII, Milano 1990, pp. 255 s.; L' ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] Nel 1348 seguì gli ambasciatori di Luigi d'Ungheria a Napoli (Pastorello, p. VII); nel 1350 fu inviato presso nozze una certa Caterina, morta dopo il 19 ott. 1382; da lei aveva avuto un figlio, scomparso ancora in giovane età, ed una figlia, che andò ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Castellani, e uccisero Giovan Francesco, il cui corpo fu poi da Cuneo a Bruxelles di Giovanni Luigi Lovera, gentiluomo cuneese, Torino 1879 Barelli, L'assedio di Cuneo del 1557, in VII Centenario della fondazione di Cuneo. Memorie storiche, Torino ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] Luigi XII contro Ludovico il Moro e l'imperatore Massimiliano; il fulcro delle operazioni era a Novara, mentre il et oscurità" (I diarii, VII, coll. 570-572).
Tornò a maschio, Girolamo, scomparso in giovane età.
Morì a Venezia il 10 genn. 1530. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] , temeva che il D. costituisse una fazione filofrancese tra i giovani nobili; e il Guisa, il presidente del Parlamento di Provenza e lo stesso Luigi 1835-1838, VI, pp. 246, 257-260, 262 s.; VII, p. 228; E. Vincens, Histoire de la République de Gênes ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Giovan Battista Bettini. Al tripudio dei festeggiamenti segue, l'8 giugno, ilil principe, si affretta a scrivere a Luigi B. Benedetti…, a cura di G. Eroli, in Nuova Riv. misena, VII (1894), pp. 69, 73; L. Agostini, La repubblica immaginaria, a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] Luigi XII passasse senza danni per lui; anzi, il spinsero a emancipare il figlio più giovane, Lorenzo, concedendogli ibid. 1981, p. 88; VI, a cura di M. Mallett, ibid. 1990, p. 286; VII, a cura di M. Mallett, ibid. 1998, pp. 122-124, 289; VIII, a cura ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] il Cavour lo presentava a G. Torelli come "un giovaneil C. si spinse fino ad auspicare, conversando con il cardinale Luigi Le Carte di Giovanni Lanza, VI, Torino 1938, pp. 19 s., 28 s., e VII, ibid. 1939, pp. 43 s., 70, 140 s., 204; Carteggi di B. ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] città in terra et in mare, il quale visse anni octanta in bona XIX secolo da Luigi Alfredo Botteghi. superflui: di alcuni decenni più giovane del M., questi operava in autore degli Annali Pisani?, in Studi storici, VII [1898], p. 159); C. Vitelli, ...
Leggi Tutto