CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] via, guidato dall'insigne maestro che del giovane allievo aveva osservato ed apprezzato l'acuto ingegnoela -67, 129-138; La Peronospora e il secco, ibid., pp. 469ss.; La Peronospora viticola ricompare, ibid., VII (1883), pp. 343s.; La Dematophora ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] il C. vi abitò, con un fratello e una zia nubile; il 4 febbraio di quell'anno si sposò con una ragazza di venti anni più giovane Roma: il Cardinale Luigi Omodei, morto nel 1707, e il Cardinale a cura di A. de Montaiglon, VII, Paris 1897, p. 143; P. ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] tuttavia con la vocazione archeologica del giovane D., che già dal ginnasio sotto nel cimitero di Priscilla, dove fra il 1888 e il 1890 si procedeva allo scavo dell' 324, 452, 625-627, 657, 684; Enc. Ital., VII, p. 654; Enc. catt., IV, coll. 1453-1456 ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] commessi gli addobbi fatti in onore di Luigi XII nel duomo. Nel 1510 l' giovane Amadeo. Nel fregio orizzontale di putti ritroviamo, poi, il , Toscani e Lombardi primadi Bramante, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 634-637; Id., Le opere mature ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] per la classe di pittura, ottenendo il secondo premio (I disegni di figura da considerarsi un ossequioso omaggio del giovane artista a uno dei suoi maestri Correction of an attribution to Paolo De Matteis, ibid., VII (1964), p. 113; A.E. Pérez Sánchez, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] il primo biennio di studi, influenzato dai corsi di Luigi fisiche, matem. e naturali, s. 6, VII [1928], pp. 346-349; Sui termini accentati giovane studiosa di storia dell'arte romana, Vincenza Bartalini, conosciuta nell'agosto del 1937 e sposata il ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] regime in società borghese
Un giovane ufficiale in un mondo che regno, a un altro fratello, Luigi; il principato di Massa e Carrara alla venne annesso anche lo Stato della Chiesa e Pio VII fu deportato per avere scomunicato l’imperatore; nel 1810 ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] giovane e promettente artista. Non bisogna dimenticare che il , più o meno segretamente, Luigi Nono ed Ettore Tito, Dall VII, Bologna 1960, p. 626. Si vedano inoltre i necrologi di E. Lavagnino, in Il Messaggero, il marzo 1963, e V. Guzzi, in Il ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Lione fu il quarto, oltre a Celso, Giovan Battista, del R. Istituto d’archeologia e Storia dell’arte, VII (1941), 1, pp. 129-143; E. Battisti, (1953b), pp. 30-45; Id., L. P., Luigi Vanvitelli e l’urbanistica italiana del Settecento, in Atti dell ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] dal padre. Il 19 marzo del 1551 Giovan Donato e e XV..., Firenze 1914, p. 220), ded. a Luigi di Toledo, figlio del viceré, e preceduta da una di G. Rosalba, in Rass. critica della lett. ital., VII [1902], pp. 273 ss.); N. Cortese, L'età spagnuola, ...
Leggi Tutto