FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] il "suo dolcissimo Michele Ferrucci" a ricordare con epigrafi l'amico G. Perticari e voleva ilgiovane digestum); chiamò a collaborarvi il F. col fratello Luigi Crisostomo e, dati i ancora Pio VII. Al pari dell'ammiratissimo Morcelli, anche il F. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, ilGiovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] congratulazioni alla nascita del delfino Luigi (1601)se non si 'amor di sé (VII), al Rondinelli, sul fine della vita (IX).
Il B. continuò a Carrer, Venezia 1845; Novelle ovvero apologhi di M. B. ilGiovane, a cura di E. Marcucci, in L'Etruria, II ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] svolge.
Negli anni Venti ilgiovane Perrotta focalizzò la sua 1931 uscirono presso Laterza, su indicazione di Luigi Russo, la traduzione Le Donne di Trachis (Alcmanio e reiziano in Archiloco, in Maia, VII (1955), pp. 14-19): della metrica classica ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] . A vent'anni, nella capitale dei Regno, ilgiovane C. entrò in contatto con le correnti più 18 ss.; R. Moscati, Dalla Reggenza alla Repubblica Partenopea, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, pp. 721-789, Sul C. in particolare: G. Del Re, ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] frequentato la scuola di grammatica di Brescello, ilgiovane Panizzi si trasferì al ginnasio superiore di Reggio, dove conobbe liberale, a cura di F. Grassi Orsina - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, ad nomen; M. Isabella, Risorgimento in esilio. ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] . Frizzoni, in Rassegna d'arte, VII [1907], 5, p. 65, il secondo '500, da Tiziano a Veronese, a Palma ilGiovane attrae l'artista specialmente per quanto concerne l'impasto corposo, il colore tonale che il comunica s. Luigi (Casalpusterlengo, chiesa ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] di entusiasmo, ilgiovane C. venne attratto di Luigi XV e Da Luigi XVI sino alla presa della Bastiglia. Pubblicò inoltre: Ritagli storici su Luigi Adolfo , Trieste 1895); Pensieri, in Ricordo del VII Congresso della Lega nazionale, Trento 1900 (estr ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] di vari pontefici, tra cui Gregorio VII (che sarebbe stato anzi, secondo una negli ultimi dell'anno precedente) ilgiovane Pierleoni fu nominato cardinale diacono dei , la situazione in Francia, ove il re Luigiil Grosso era stato già in rapporti di ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] copiare a olio da Luigi Pozzi le pitture di /V; Ibid., Bibl. naz. Marciana, Mss. It., Cl. VII, 2468 (10544): F. S. Fapanni, Elenco dei musei, delle botanicae, Venezia 1765; A.-M. Zanetti (ilgiovane), Della pittura veneziana e delle opere pubbliche ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] le scuole del quartiere "bene" di S. Babila. Ilgiovane L., per sdebitarsi della fiducia accordatagli, studiò e cercò affetta da un grave handicap) e, successivamente, fu il papa immaginario Adriano VII nel testo omonimo di P. Luke.
Nel 1973 Garinei ...
Leggi Tutto