GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] guidare con mano sicura il piccolo Stato. Nel 1496, ancora molto giovane, fu inviato alla Deciso a liberare Clemente VII dalla sua prigionia, il G. mosse poi verso domini al fratello Pirro e ai nipoti Luigi, detto Rodomonte, e Gianfrancesco, detto ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] attori - alla "prima" erano Luigi Cimara, Elsa Merlini, Ruggero Lupi gentiluomo che deruba la giovane e bella attrice dopo Il cinema, I, Roma 1949, pp. 271-273; O. Biancoli, Autobiografia, in Capelli lunghi. Noi due. Alla moda, Ronia 1954, pp. VII ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] giovane, aveva stretto con l'ambiente dell'Accademia Pontaniana, che costituiva il è dedicata a Clemente VII: nella prefazione il D. ricorda che il commento alla Metaphysica era e di argomento romano in mem. di Luigi De Gregori, Roma 1949, p. 310; ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] De Dominicis, presso il quale fu primo architetto giovane (Guattani, II, amministratore dell'eredità Giraud al pontefice Pio VII); progettò con "vago disegno" la , sposata nel 1808, nacquero Filippo, Luigi, Francesco, Cesare, Salvatore e Angelo. ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] Luigi Lanzi (1795-96). Stando a Malvasia, fu «coetaneo dei Carracci» (Scritti originali, p. 381), il , uno dei protettori del giovane Caravaggio. Ciò dovette avvenire, .M. P.: due opere ritrovate, in Informazioni, VII (1998), 15, pp. 63-70; F. Nicolai ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] figlia più giovane, Teresa, con l'imperatore del Brasile Pietro II; gli fece seguito quello dell'ultimogenito, Luigi, con la sorella dell'imperatore, Januaria, nel 1844. Nella crisi politica di fine 1847 I. si pronunciò invano, insieme con il figlio ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] inoltre come, durante una malattia, il G. "tenne tanta cura di marzo 1596); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 183 [8161], cc. 104-105v; 341 [8623], cc. XVI e XVII, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 115, ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] nel 1480, tanto più che il Gandolfi preferisce ascrivere la data di Luigi Alamanni Einstein a ritenerla composta dal più giovane A. in memoria del più Francia, I, Roma 1946, pp. 111, 279, tav. VII; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] sonno di un giovane spazzacamino, coniugando e che presentò nel 1907 alla VII Biennale di Venezia e, nel ’arte moderna e contemporanea) a Luigi Majno (1915, marmo, Milano, Galleria d’arte moderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] sua famiglia con i Medici portarono il B., ancora in giovane età, a trasferirsi a Roma Pietro. Il B., che in una pasquinata per il conclave di Clemente VII figura come di Pier Luigi Farnese duca di Castro che, incapricciatosi di un giovane, efebo ...
Leggi Tutto