PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] del XIII secolo.
Fu comunque in giovane età, non è possibile determinare con certezza se durante il pontificato di Innocenzo III o quello nel consolidamento della pace conclusa il 12 aprile 1229 tra Luigi IX e Raimondo VII conte di Tolosa.
Durante la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] da Giulio II, garantiva al giovane nipote del papa la corona ducale stesso 1508 seguì il duca a Milano per incontrare Luigi XII, col Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1791-92, VII, ad indicem; F. Tonelli, Ricerche storiche di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] giovane contessa di Provenza. Mentre nel settembre del 1245 Raimondo VII si trasferiva con un piccolo seguito in Provenza per ottenere il 'Angiò e B., dato che già all'inizio di dicembre Luigi IX mandò in Provenza, col pretesto di tutelare i diritti ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] giovane del D. di almeno una generazione, come ritiene invece il Barbaro nelle sue Genealogie.
Ilil termine della Pasqua (17 aprile), era stata voluta dal pontefice su invito di re Luigi 1831, pp. 201 s., n. VII; C. Manfroni, Relazioni di Genova con ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] il gioco.
La morte di Innocenzo X, nel gennaio 1655, portò ulteriori colpi alle declinanti fortune del giovane cardinale. Alessandro VII , il M. cercò di garantirsi contro possibili ritorsioni di Alessandro VII legandosi strettamente a Luigi XIV ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] giovani di Parma e Guastalla ad arruolarsi. Ma solo pochi giorni dopo, il 13 marzo, l'ingresso a Parma delle truppe austriache ristabiliva in tutto il ducato il potere legittimo di Maria Luigia. Il . 1938, pp. 42 s., 472; VII, ibid. 1960, p. 148; C. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] 'agosto dei 1270, il suo re in Africa, dove, durante l'assedio di Tunisi, era morto poco tempo prima Luigi IX, re di Italie, Paris 1909, pp. 592, 596; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, coll.208 s.; Dict. de biographie française, V, col. 1140. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Anton Ludovico
Italo Zicàri
Nacque in Aquila il 26 ag. 1704. Compiuti i primi studi sotto la guida del proposto Niccolò Guacci, a undici anni fu mandato presso i parenti del padre a Napoli, [...] il quale l'A. iniziò un lungo carteggio, che manterrà fino al 1747, le inserì però nelle Antiquitates Italicae Medii Aevi, VI, Mediolani 1742, pp. 483-1032, facendole precedere da una prefazione, in cui fa ampie lodi del giovaneLuigi -188; VII-VIII ( ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] s.d. [1957], p. 10). Luigi, dopo un soggiorno milanese in compagnia del dei giovani artisti a Roma. In quell’occasione fece richiesta di passare il primo Piatti alla VII Biennale di Venezia del 1907 con il pastello Stornellando diede il via a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] impasse familiare e la giovane età obbligarono Perrone a e a sostituirlo con Luigi Barzini Jr.
La vicenda de «Il Messaggero dimezzato» (Pansa VII (1982), 3, pp. 317-353; G. Talamo, Il Messaggero e la sua città. Cento anni di storia, III, 1946-1974, Il ...
Leggi Tutto