CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] musicale italiana il nome del C. appare con quello di Luigi Torchi: sono delle più importanti espressioni della giovane musicologia italiana del suo tempo, e la Follia [1614] (s.d., ma 1909?); VII, "Airs de Court"[sec. XVI] del "Thesaurus harmonicus" ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] storia, Luigi Bassi, che aveva inteso il personaggio come un giovane allegro, spensierato B.(il re dei baritoni), Milano 1949; E. Gara, I cantanti di mezzo secolo, in Cinquant'anni di Opera e Balletto in Italia, Roma 1954, pp. 39 s., VII (tav.); ...
Leggi Tutto
GASPARI, Gaetano
Pacifica Artuso
Nacque a Bologna il 15 marzo 1807 da Luigi e da Anna Maccaferri, di modeste condizioni. Nel 1821 intraprese gli studi di armonia e contrappunto con B. Donelli presso [...] lettura il 31 marzo del 1882 nella grande aula del Liceo musicale di Bologna.
Fin da giovaneil G. Gegenwart, IV, coll. 1412-1414; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, p. 173 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] 'occasione anche Pier Luigi da Palestrina e far parte dei canonici della basilica. Il suo nome compare in un documento del considerato, insieme con G. D. Del Giovane e G. Caimo, uno dei fautori al 1670, in Note d'archivio, VII [1930], pp. 32 s.), alla ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] più stagioni il pianista ufficiale della nostra giovane Società del Il 29 marzo 1875 andò in scena alla Pergola di Firenze la sua opera Luigi . 1141 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 29 s.; Diz. encicl. univers. della musica e ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] delle nozze del delfino Luigi con l'infanta Maria Teresa di Spagna, il 3 ag. 1745 sue "difficoltà nell'insegnare a un giovane bavarese, allievo di I. Wierl, Studi e ricerche, VII (1993), pp. 21-68; M.G. Melucci - A. Morgese, Il fondo musicale del ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] qualche mese prima della morte della giovane regina spagnola, e, in quello il Farinel di cui parla il Niecks è il fratello di Michele, Giovanni Battista. Nel 1691 Luigi , in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VII (1905-1906), p. 73; ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] nel 1480, tanto più che il Gandolfi preferisce ascrivere la data di Luigi Alamanni Einstein a ritenerla composta dal più giovane A. in memoria del più Francia, I, Roma 1946, pp. 111, 279, tav. VII; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton N. ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] Luigi Marchesi, Gaspare Pacchierotti e Giovanni Battista Velluti; questi favorì il e morì (marzo 1815). La giovane vedova annullò ogni impegno fino alla stagione gli effetti della scena»; Mongrédien, 2008, VII, p. 142), vuoi nello smascherare i ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] : il 9 dic. 1822 e il 12 genn. 1823 oltre a lui si esibì nella stessa serata un giovane pianista Rinaldo L., in La Piê, 1976, n. 6; D. Rossato, L. Rinaldo L., in Il Fronimo, VII (1979), 27, pp. 5-15; D. Prefumo, L'attività concertistica di L. L. nei ...
Leggi Tutto