Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] VII prima e Cosimo I poi, per riconoscimento verso i servigi militari resi da Gian Giacomo (fratello maggiore di Giovan Angelo), detto il e dubbi dai casi lombardi, in Studi politici in onore di Luigi Firpo, a cura di S. Rota Ghibaudi-F. Barcia, II ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] Mehmed II dedicata al giovane czar Ivan IV ‘il Terribile’, in cui il sultano è presentato come 1484 e poi inviando nel 1489 a Luigi XI di Francia un elenco in cui .
Già convertita in moschea da Eyüp nel VII secolo secondo le fonti turche, Santa Sofia ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] alla morte di Cavedoni e coinvolge anche Giovan Battista De Rossi (1822-1894)6. che il volume di Luigi Salvatorelli (1886-1974) su Costantino il Grande 87 A. Marcone, Costantino il Grande, Roma-Bari 2000. A p. vii Marcone sottolinea come questa assenza ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che il tuo Luigi non ismentirà se stesso; morirò con la certezza che il mio . 225.
66 Ibidem, p. 227.
67 G. Mazzini, Ai giovani. Ricordi, in Scritti politici, a cura di T. Grandi, A editi e inediti di Giuseppe Mazzini, VII, Milano 1864, pp. 326-327. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] sembrava concreta, data l'età relativamente giovane del pontefice - di riuscire a il re Luigi XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Storia di Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Roma 1956, pp. 202-03.
Id., Il ducato di Milano nella ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] che vivono i papi Pio VI e Pio VII. Con Pio IX, tuttavia, la devozione Alfonso Maria de΄ Liguori, più vicini a Luigi Settembrini che a uno Joseph de Maistre). di Wojtyla, quando, con il carisma del suo corpo giovane ed espressivo trascinava le folle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] disoccupato da anni, dal giovane che nei concorsi si è visto soffiare il posto di impiegato alle Poste (il movimento fondato a Milano da don Luigi Giussani) e il ,VI-VII, Casoria 1999-2000.
2 Nel suo discorso di dimissioni da Capo dello Stato il 25 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] il grave olocausto di giovaniil pericolo che il fascismo rappresentava per la democrazia e per il cristianesimo.
Note
1 Cfr. F. Chabod, L’Italia contemporanea (1918-1948), Torino 1961; G. Candeloro, Storia d’Italia, VII , in Luigi Sturzo nella ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] il Comitato di pubblica vigilanza, nell’approvare il rilascio dei passaporti, scrive che sono «ottimi giovani ma Tazzoli, Tito Speri e Luigi Settembrini, e molti e dai soldati del papa mediceo Clemente VII. Laudomia – bella e castissima figlia di ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] e Impero che non avrebbe trovato il consenso di Gregorio VII o di Innocenzo III. Si era insegne cristiane fu quindi il prodotto della mentalità di un giovane soldato, già assuefatto cristianesimo sino al tempo di Luigi XIV, incoraggiando un modello ...
Leggi Tutto