BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] giovane età di Federico consigliava di affiancargli una guida accorta e fidata per ilil 25 aprile 1241 a Genova per recarsi presso il papa. Si trattava di un'azione molto grave che suscitò le reazioni di Luigi Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] giovane deve serbarsi a lui e attendere - con la dote, è sottinteso -, il suo arrivo di trionfatore sui contendenti.
E mentre il G., ilil prode e valoroso "Luigi di Gazolo" nel canto XXVI; è il Bologna del… pontefice Clemente VII per la coronazione di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] otto tra cui figura il Carlo Della Torre padre del Luigi morto senza eredi diretti, il 6 a Venezia per giovane per incarichi di tanto rilievo -, al Niccolò Della Torre dottore in medicina già comparso tra i testimoni d'un trattato stipulato, il ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] giovane capitano ("poco intendente delle, cose di mare" lo giudica il e di un'altra, cui aspirava Luigi Osorio, viene bloccata, dietro pressione d della marina pontificia, Roma 1887-1892, IV, p. 344; VII, p. 108; C. Manfroni, Storia della marina it., ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] stato tenuto all'oscuro da Luigi XII, dei suoi progetti politici un Collegio di studi per giovani greci.
A Roma il L. iniziò a gravitare il 1524, dopo l'agosto, e il 1525; nel giugno 1525 l'ormai ottantenne L. fu inviato per nave da papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] il vescovo di Verdun, Aimone; il nuovo presule, Ramberto, assegnò le funzioni comitali a un conte Luigi quando questa era rimasta orfana in giovane età. Si è anche potuto o Ildebrando di Soana, il futuro papa Gregorio VII, che si rivolsero a ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] il G. si unì al giovane legato pontificio Francesco Barberini, il quale aveva il la simpatia di Richelieu e di Luigi XIII più di altri rappresentanti H. Kiewning, Berlin 1895-97, s.v. Bagni; VII, Nuntiaturen des C. Rocci und des M. Baglioni, 1634 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] questo punto il G. condivideva il ruolo di commissario militare con il fratello più giovane, Iacopo, a cura di G. Belloni, Firenze 1982, ad ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, I-VII, a cura di R. Fubini - N. Rubinstein - M. Mallett, Firenze 1978-98, ad ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] forse negoziando con il re Filippo la questione della successione del figlio Luigi VI e concedendo la giovane abate dell’abbazia, da tempo polemica, di Cluny, di cui era stato il padrino. Ma anche Bruno di Segni, che già si era opposto a Gregorio VII ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] Giovane ancora, ma già portato alle "res militares", ilil Vecchio da Carrara. Si tenne in contatto con i Visconti; si recò a Treviso dove rese omaggio a Luigi B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII,cit., pp. 107-110; XIII, ibid. 1789 ...
Leggi Tutto