FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] ; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... [1681-1728], VII, Firenze 1770, pp. 132 s.; Verona, Biblioteca Comunale, ms. il nipote Raffaello, pittore e musico, in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXXXXXI (1980-1981), p. 155; G. Dillon ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] rimase il parterre dei collaboratori: da Carlo Gamba a Luigi Dami, da Nello Tarchiani a Giovanni Poggi.
A seguire P., a cura di P. Barocchi - R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. VII-XV; U. Procacci, Prefazione, in Rivista d’Arte, s. 4, XXXVII (1984 ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] ; per Ticozzi (1830) e Lanzi (1808) figlio di Ippolito o Luigi. Poiché il C. chiamò un figlio (morto nel 1564) Ippolito, è e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1878, pp. 91 s.; G. C. Gigli, La pitt. trionfante, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Pincio di Roma. Ancora a Roma fu invitato alla VII Quadriennale, dove vinse un premio della giunta provinciale le Erme, gli Apollo, gli Edipo, le Sfingi, i Narciso e i Luigi XIV, in cui la scultura racconta la propria storia e «raccoglie i suoi ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] pressi di Roma, ai primi di gennaio del 1527 (Roma, Arch. di S. Luigi dei Francesi, t. 77, f. 63v; Lesellier, 1931, p. 261 n. 1). Lo stesso Clemente VII che da cardinale (Giulio de' Medici) era stato protettore della nazione francese, sovrintese all ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] di Pietro Rossi presso Marostica (1758) e di Luigi Monza a Breganze (1760) sono due autentici gioielli, , 2, ibid. 1815, p. 153; L. Cicognara, Storia della scultura in Italia, VII, Venezia 1818, pp. 221, 230; Id., Vita del Canova, Venezia 1823, p. ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 1989). In quello stesso anno lo scultore eseguì il busto di Pio VII (Superga, Appartamento del prefetto della basilica), cui seguirono i busti di di Francia a Roma nel 1824 e '25 (Ibid., S. Luigi dei Francesi, Stati d'anime, 1824-25, e Matrimoni, 1825 ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] 22 luglio 1803 (Roma, Arch. storico del Vicariato, S. Luigi dei Francesi, Morti, XVIII, p. 17).
Un Autoritratto relativamente Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VII, pp. 499 s., si veda: Arch. Segr. Vaticano, Arch. ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] di una città per la quale il bombardamento della flotta di Luigi XIV nel 1684 - coincidente, secondo le fonti, con e storici…, E. Scarabelli Zunti, Docc. e memorie di belle arti parmigiane, VII, s.v. Dalle Piane, G. M.; R. Soprani-C. G. Ratti ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] e Fina e, a destra, il beato Bartolo Buompedoni e Luigi di Francia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da 76 s., 217-219; C. De Benedictis, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 731-736; G. Testa, Tinte e coloriture in alcuni ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...