CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] contribuì a preparare la seduta del 17 giugno. Egli immagina Luigi XVI che tiene alla nazione un discorso destinato a far II, p. 171 n. 12; M. de Robespierre, Discours, Paris 1967, VII, p. 457; L. Gallois, C., Grouvelle et Ginguené, in Histoire des ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] (1975), breve brano per sei strumenti in memoria di Luigi Dallapiccola, dove le corde vuote degli archi fanno germinare una F., in The New Grove Dictionary of Music and Musicians (ed. 2001), VII, pp. 460-464; Due maestri italiani del Novecento: F. D. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] dispotismo, frequente anche altrove e indirizzata in questo caso contro Luigi Filippo, egli scriveva: "L'Italia si rialza dalle sue E. Brusa, Sugli scritti di F. C., in Arch. giur., VII(1871), pp. 186-198; e Ch. Brocher, Etudes sur les principes ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] che l'Ateneo veneto esercitò in quegli anni. Era amico di Luigi Carrer (G. Bianchini, in Giorn. stor. della lett. ital per dieci anni almeno, vedi ciò che il C. stesso dice a pp. VII, XL, 368, 586; non è però mai esistita una prima edizione di ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] per qualche tempo presso lo studio dell'avv. Luigi Ferraris, futuro deputato e sindaco di Torino. . 5-23; G. Zaccaria, Introd. a Nemesi o Donna Folgore, Torino 1974, pp. VII-XXXIV, con bibl. completa a cura di M. Masocro; S. Scotti Morgana, La lingua ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] le pressioni dei congiunti (i fratelli, Giuseppe e Luigi, erano alti funzionari governativi) gli fecero ottenere, perlomeno 48), pp. 26 ss.; Notes sur un voyage en Espagne et en Portugal, VII (1849-50), pp. 344 ss.
D. Silvestri
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] corti di Filippo il Bello, a Parigi e di Luigi il Testardo, in Navarra. In Francia egli dovette svolgere in Giornale storico della letteratura italiana, VI (1885), pp. 399-401; Id., Enrico VII e F. da B., in Arch. storico italiano, s. 4, XIX (1887), ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] A. G. Bianchi, Il senatore L. A., Milano 1919, O. Alvaro, Luigi Albertini, Roma 1925, A. Pozzi, Come li ho visti io, Milano 1947, pp. 391-392 e passim; A. Caiumi, I manutengoli, in Il Ponte, VII (195 ì), pp. 15, 76-80; O. Salvemini, I manutengoli del ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] il S. Francesco che dà la regola a s. Luigi e a s. Elisabetta d'Ungheria, forse successivo di Il fregio dell'ospedale del Ceppo nella produzione della bottega robbiana, in VII Centenario dello spedale del Ceppo di Pistoia, Atti [1977], Pistoia ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] . 1625 fu presente a Roma, nella chiesa di S. Luigi dei Francesi, dove diresse il terzo coro durante le celebrazioni Opus VI, forse perduto; Psalmi septem a 4 voci e Organo, Opus VII, ibid. 1609.; Motecta... Liber quartus a 2-4 voci e organo, Opus ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...