• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [5141]
Letteratura [307]
Biografie [2441]
Storia [1154]
Religioni [536]
Arti visive [516]
Diritto [247]
Storia delle religioni [130]
Diritto civile [168]
Archeologia [117]
Musica [122]

DAVANZATI, Mariotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Mariotto Paolo Procaccioli Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda). Ignoto l'anno di nascita, [...] ' Pulci, figlia di Jacopo e sorella dei noti Luca, Luigi e Bernardo: un buon partito, conforme al nome e alle , M. D. and an Unrecorded Incunable, in The Library, s. 5, VII (1952), pp. 51 ss. (che fa riferimento alla tavola genealogica premessa da E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTASTICI, Massimina

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Massimina Valentina Coen Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] A sedici anni sposò Luigi Rosellini, patrizio pesciatino, segretario di Maria Luigia di Borbone regina d' n. 215, 385; XIX (Epist., VI), p. 374; XX (Epist., VII), pp. 362 s.; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELO, Francesco Nino Borsellino Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] Napoleone, destituito dalla carica per cattiva condotta da Clemente VII. Di più non è possibile spigolare circa la le commedie in prosa Il Pedante (El Pedante, Roma, Valerio Dorico e Luigi fratelli bresciani, 1529, in 12°, e 1538, in 8°) e Il Beco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] in morte del cristianissimo re Luigi XVI di Francia, ibid. 1793; Vocazione di s. Luigi Gonzaga, ibid. 1796; . B. Corniani, I secoli della letter. italiana dopo il suo risorgimento, VII, Torino 1856, pp. 304-307; G. Marchesi, Un mecenate del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Mario Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Mario Carlo Franca Petrucci Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] canti di M. Corsi con poema sacro per orchestra e cori di Luigi Mancinelli", ebbe luogo il 7 giugno del 1918 all'Augusteo di Roma ed bene intesa e feconda, o la solida cultura" (in Scenario, VII [1938], 10, p. 522). Gli articoli del C. di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIZZARDO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDO da Bologna Simona Foà Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] all'interno di quello di Castellano da Bassano, è conservato nel codice Magl. VII.6.926 della Biblioteca nazionale di Firenze ed è stato edito a cura di Luigi Padrin, Albertino Mussato. Tragedia, con uno studio di G. Carducci, Bologna 1900 (rist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovan Francesco Franco Pignatti Le notizie intorno alla sua vita sono quanto mai scarse. Nella Biblioteca modenese G. Tiraboschi riporta la testimonianza dell'erudito Francesco Forciroli, [...] Muret morto il 2 dicembre) dedicato al cardinale Luigi d'Este, al quale il F. indirizzò anche Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp.272 s.; Id., Storia della lett. ital., VII, Roma 1785, p. 70;F. Ageno, Un saggio di furbeséo del Cinquecento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] dei dissensi tra il duca e il fratello, card. Luigi, dei sali di Comacchio, delle acque del Reno, dell , II, Ferrara 1793, p. 88; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital.,VII, Venezia 1796, pp. 679, 1354; G. Guasti, Le carte strozziane dell'Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONAIUTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò Benito Recchilongo Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2312 s.; Idelfonso di San Luigi, Proemio a Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, pp. XLIII-XLIV; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio..., Città del Vaticano 1938, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Paolo Giovanna Sarra Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] riguarda il trentennio 1471-1500, mentre dedicati ai conti Luigi e Ottaviano Porti Barbarani e al conte Arnaldo Tornieri sono B. Baseggio, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri..., VII, Venezia 1840, pp. 116-118;G. Dandolo, La caduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
ecopunto1
ecopunto1 ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali