• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [3478]
Letteratura [270]
Biografie [2309]
Storia [911]
Religioni [423]
Arti visive [364]
Diritto [141]
Diritto civile [107]
Musica [105]
Economia [71]
Storia delle religioni [67]

CORTESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso) Gianni Ballistreri Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini. La data di nascita, proposta [...] S. Planrick sia presso G. Herolt (Gesamtkat. der Wiegendrucke, VII, nn. 7795 e 7796). L'opuscolo contiene anche una lettera del ci resta anche traccia in un opuscolo di poesie indirizzate a Luigi XI, in cui il poeta dichiara di essersi recato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Ercole Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommaso Garzoni, Guido Casoni, Luigi Groto), uscite, per sua cura, a Vicenza nel 1779, pp. 278-81; G. Tiraboschi, St. della letter. ital., VII, Modena 1792, pp. 916, 1030, 1032; C. Denina, Discorso sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANTI, Durante

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Durante Guido Fagioli Vercellone Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] un'amicizia che durerà per la vita. Trasferitosi al collegio S. Luigi di Bologna, vi intraprese studi di filosofia, di lettere e di . Vat. lat. 9287. Fonti e Bibl.: Novelle letterarie di Firenze, VII (1746), col. 661; VIII (1747), col. 440; XXII (1761 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista) Gianni Ballistreri Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] sono del C. i due sermoni funebri per i cardinali Luigi d'Aragona e Domenico Grimani conservatici adespoti nel cod. Vat. pro communi utilitate, et ecclesiastica libertate tuenda, ad Clementem VII P. Max. oratio, contro un progetto di riforma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE, Evasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Evasio Andrea Merlotti Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] le nozze del conte Stefano Sanvitali e della principessa donna Luigia Gonzaga (Parma 1787). Alla fine del 1787 il L. 138, 156 s.; L. Guerci, I giornali repubblicani dell'anno VII, in Dal trono all'albero della libertà. Trasformazioni e continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Siena Franco Pignatti Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] al 1377 e inaugura la raccolta; le lettere IV, V, VII sono in ordine cronologico; così anche le IX, X, XI, nel XVIII secolo, per iniziativa del padre carmelitano Ildefonso di S. Luigi, accademico della Crusca. Sotto il titolo Dell'opere toscane di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLALTO, Antonio Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Rambaldo Renzo Derosas Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] tre anni dopo che era avvenuta, dal trevisano Luigi Scotti. Piuttosto intensa fu anche l'amicizia di s., 2358, 2419, 2421, 2460 s., 2475 s., 2481, 2497 s., 2541, 2551, 2573; VII, ibid. 1904, pp. XIII, 2856 s., 2879, 2897, 2939, 2959, 3016; VIII, ibid. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] ad interim ministro di Toscana a Roma in sostituzione di Luigi Angiolini, cosicché, entrate nella città le truppe del Berthier, di Roma (febbraio 1808) seguita dalla deportazione di Pio VII (luglio 1809), il C. collaborò attivamente con il nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] , nella speranza di ottenere il permesso di una dedica a Luigi XIII, re di Francia, alla quale sarebbe dovuto corrispondere un la sua morte nel i 660, con una dedica al papa Alessandro VII. I due autori firmarono l'opera con i nomi di Amenus il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIOVANNI BATTISTA DONI – FRANCESCO BARBERINI – GIOVANNI LANFRANCO

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Pinguente e Rocco Sbisà, di Rovigno), milanesi (mons. Luigi Bossi). Nel 1782 i due rami della famiglia Gravisi e accademici di Capodistria (1478-1807), in Archeografo triestino, s. 4, VII (1944), pp. 115-279; A. Maggiolo, I soci dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
ecopunto1
ecopunto1 ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali