DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] di riconquistare il Finale, ebbero modo di manifestarsi con l'opera di persuasione da lui compiuta presso Luigi, figlio del re Carlo VII, perché tentasse di impadronirsi di Genova, dove il doge Pietro Fregoso era in difficoltà. A seguito delle ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] arte della guerra, XXVIII (1883), pp. 244-266; Ilgenerale Luigi Mezzacapo e i suoi tempi, XXX (1885), pp. 405- a G. Ferrarelli, Ilgenerale d'Ambrosio, in Arch. stor. delle prov. napol., VII (1882), pp. 827s.; F. Carafa, Al mio amico G. F., Napoli 1883 ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] , Galeazzo Visconti divenne vicario imperiale con il favore di Enrico VII e il 10 sett. 1313 si fece nominare signore perpetuo è stata alla base del "racconto storico" popolare di Luigi Marzolini. Secondo la narrazione di Buonincontro, tutto avrebbe ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] amministratore e poi procuratore generale del principe Luigi Pio di Savoia, che possedeva un Iprimordi di Trieste moderna all'epoca di Carlo VI, in Archeografo triestino, s. 3, VII (1919), pp. 61-180; G. Braun, Carlo VI e il commercio d'oltremare ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] Repubblica Ambrosiana e il 24 ag. 1447, insieme con Luigi Bossi, andò a Cremona presso Francesco Sforza, a cui ), pp. 12, 25; F. Antonini, La pace di Lodi, ibid., s. 6, VII (1930), p. 262; F. Cognasso, Il ducato visconteo, in Storia di Milano, VI, ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] di quel Comune centocinquanta fanti che parteciparono alla riconquista, della rocca di San Cataldo, occupata da Luigi d'Angiò, sostenitore dell'antipapa Clemente VII e da questo spinto contro Ancona, fedele a. Urbano VI. Il C. sottrasse Cingoli alla ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] prima a Roma e poi a Parma, al servizio di Pier Luigi Farnese. Nel Museo diocesano della cattedrale di Chiusi si conserva un suo . 33-38; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 518n; VII, ibid. 1923, pp. 517 s.; IX, ibid. 1925, p. 911; K. ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] , pubblicato nel 1924 nella rivista La miniera italiana (VII, pp. 120-126), fondata nel 1917 dal geologo Terni de Gregory, ebbe due figli: nel 1906 nacque a Genova Luigi, che dopo gli studi medici e filosofici intraprese la carriera ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] esemplari esotici appartenenti alla collezione del giovane Luigi XIII. Le osservazioni del D., rimaste un esemplare della rara medaglia-ritratto dei D. vedi G. Pollard, Some Seventeenth Century Medals, in Studi secenteschi, VII (1967), pp. 97 s. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] onore di comunicare a Giorgio I la notizia della morte di Luigi XIV (1° sett. 1715), essendone stato impedito l' memorie delle Rr. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VII (1874), pp. 47-76; Il conte G.A. G. di Cereto ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni Paese ha a disposizione un numero limitato...
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...