RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] del clero diFrancia, convocata nell le decisioni diLuigi XIV sulla VIII a Benedetto XIV, Milano 2008; F. Bustaffa, M. R. (1619-1682). Biografia di un cardinale innocenziano, tesi di dottorato in storia moderna, Scuola superiore di studi storici di ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata diFrancia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] giostra insieme con i duchi di Lorena, Guisa e Nemours, fu il primo a sorreggerlo. Era ancora in Francia col fratello Luigi, quando Ercole II mori Ferrara agli Estensi furono ripetuti con Clemente VIII, sebbene questi già da cardinale si fosse ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] di Amerigo VI, ammiraglio diFrancia, marito di Beatrice d’Arborea, sorella di Ugone: prevedevano reciproco impegno e soccorso militare. Ma nel 1378 Luigi ., Una figura enigmàtica: Valor de Ligia, in VIII Congreso de historia de la Corona de Aragón, ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] diLuigi XVI fino al ristabilimento de’ Borboni sul trono diFrancia (I-VI, Lucca 1830-31), seguiti dalla pubblicazione postuma di vita e agli scritti di L. P., premesse ai Commentarii della Rivoluzione Francese…, Bastia 1836, pp. I-VIII; A. Vannucci, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] situazione e incerto tra il re diFrancia e l’imperatore. Le posizioni politiche di Sfondrati dovevano essere non ostili alla di svolta, nel settembre del 1547, con l’assassinio del figlio del papa, Pier Luigi Farnese, e l’occupazione di Piacenza ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Grafica d'arte, VIII (1997), 30, pp. 33-37; G. Beretti, Andrea Appiani: i disegni d'ornato per il "bravo signor Maggiolini", in Rass. di studi e di notizie, XXII (1998), pp. 39-92; Id., Milano 1771. L'uso di Vienna e la moda diFrancia: decorazioni e ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] diFrancia, appena rimasta vedova per la morte di Ercole II. Nel maggio 1563 raggiunse il primogenito di ribelli guidate da Luigidi Nassau attaccarono Groningen. e i fratelli Guicciardini, in Horti Hesperidum, VIII (2018), pp. 321-348; M. Arfaioli, ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] diFrancia con Maria Teresa, figlia di Filippo V di Spagna, ebbe l'incarico di 30 giugno 1776 quando un editto diLuigi XVI ne ordinò la chiusura. inglesi di R. de' C., in Riv. di lett. moderne e comparate, XXII(1970), pp. 21-56; Enc. Ital., VIII, p ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] Luigi Marsili, che nel 1391 fu incaricato di leggere presso lo Studio fiorentino il De civitate Dei di d’Alençon, prozio di Carlo VI re diFrancia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli Carlo VI (Carlo VIII secondo il computo di Villani), nipote del ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] di S. Luigidi Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col Re diFrancia ; R. Montera, Gli affreschi di G. F. nella sala delle Baleari di palazzo Gambacorti, in Rassegna del Comune di Pisa, VIII (1972), 3-4, pp ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...