BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] Francia ed adottata specialmente dal Ryland, e già nel '65 pubblicava il S. Giovanni Battista disegnato dal Domenichino per il dipinto di della corte di Enrico VIIIdi Hans Luigi Borghi che, vivendo a Londra dal 1774 al 1788, si era legato al B. di ...
Leggi Tutto
FESCH, Joseph
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] Luigi XVIII di poter riprendere la cura della diocesi di Lione. La richiesta fu respinta e al F. fu concessa solo l'autorizzazione a lasciare la Francia carte Fesch nell'archivio dipartimentale di Lione, in Arch. stor. di Corsica, VIII [1932], pp. 525 ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di battaglia tra fanti e cavalieri che si svolge dietro a Galeazzo Maria genuflesso e orante dovesse riferirsi alla sua spedizione in Francia per aiutare Luigi diAmbrogio de Predis a Brera, in Bollettino d'arte, VIII (1914), p. 298; G. Carbonelli-R. ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] d’Amboise, luogotenente del re diFrancia, conservando l’incarico fino al due lettere regie diLuigi XII (Litterae erectionis culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell’ultimo duca Sforza, ibid., VIII, ibid. 1957, pp. 442, 449 s.; D.E. Rhodes ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] l’assassinio di Siri. Il riavvicinamento fra Urbano VIII e Mazzarino e Farnese presso Luigi XIV. Ciò non sopì affatto la guerra dei torchi di cui Venezia di Siri con la Corona diFrancia erano del resto ormai tali da suggerire a Mazzarino di ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] Nel 1547 la chiesa passò per imposizione del duca Pier Luigi Farnese all’Ordine dei francescani minori osservanti, i quali adattarono , dove venne ospitato nell’ottobre del 1494 il re diFrancia Carlo VIII. Il progetto, datato al 1480, è attribuito su ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] contrastata dal duca di Mantova, il cui progetto di sposarsi con la nuora incontrò la ferma opposizione del papa Urbano VIII.
Già poco re diFranciaLuigi XIII intervenne ufficialmente, affinché venisse allontanata immediatamente Margherita di Savoia ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] sotto Alessandro VIII. In diFrancia, il C. assunse un atteggiamento intransigente, difendendo il cardinale Altieri e il segretario Casoni, denigrati l'uno davanti alle corti d'Europa, l'altro davanti a quella di Roma; si oppose energicamente a Luigi ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] Gregorio XV e Urbano VIII. Probabilmente resosi conto della mancanza di prospettive di questo progetto politico-militare, regno diFrancia, dal re Luigi XIII al duca Gaston d’Orléans, al cardinale Richelieu e fu grazie ai buoni uffici di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] Nel concistoro del 19 gennaio 1626, mentre era ancora in Francia, Urbano VIII, di cui fu sempre fedele creatura, lo nominò cardinale, in una copiosa infornata di porporati di cui avrebbe beneficiato anche Giulio Sacchetti. Spada ricevette il cappello ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...