POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] La costruzione dell'abbaziale di Saint-Jean-de-Montierneuf a Poitiers, fondata nel 1069, finanziata da Guglielmo VIII, conte del P nel 1204 il re diFrancia Filippo II Augusto (1180-1223) entrò vittorioso a Poitiers. Le vittorie diLuigi IX (1226-1270 ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] di Bonifacio VIII, il cui inventario risale al 1295 (Müntz, 1879). Nel sec. 14° se ne contavano a decine nei tesori dei re diFrancia particolare quelle di santi, menzionate cinquantacinque volte -, nonché gli oggetti appartenuti a s. Luigi e a ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] altri artisti per la realizzazione del monumento funerario commissionato dal re diFranciaLuigi XII (Alizeri).
Il G. potrebbe aver dato inizio al la statua di Enrico VIII, rappresentato come un austero cavaliere a cavallo; una statua di Dio dominava ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] architetto di S. Luigi dei Francesi dai membri della colonia francese di Roma. Il primo progetto per questa chiesa resta l'unica opera sicura dello Chenevières.
Iniziata nel 1518 contando sul finanziamento promesso da Francesco I diFrancia e ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] Giovanni all'esecuzione del monumento diLuigi XII, eseguendo probabilmente le diFrancia Claude Gouffier e di sua moglie Jacqueline de la Tremoïlle nella chiesa di Oiron. Di dei giovanissimi figli di Carlo VIII, destinata alla chiesa di St-Martin a ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] donate dai sovrani ai più importanti santuari del regno: il reliquiario del Santo Sepolcro o di S. Luigi, offerto nel 1258 dal re diFranciaLuigi IX, e quello detto del Lignum Crucis (1401), conservati entrambi a Pamplona (Mus. Diocesano); un ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] modelli per i festoni bronzei del monumento berniniano di Urbano VIII in S. Pietro e del ciborio che ornava un altro apparato effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina diFrancia in S. Luigi dei Francesi (Bindi, I, p. 440). Negli ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] per Luigi XIV. Ugualmente non controllata rimane la sua attività per "i più illustri Gabinetti de' Principi" diFrancia, , Torino, Pal. reale: restauro dei soffitti..., in Arte lombarda, VIII[1963], pp. 284, 290, 291). Dal 1740 cessano le notizie ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] di Toledo (nella parte a New York), dove la coppia reale è stata identificata in LuigiVIII e sua moglie Bianca di Castiglia a Parigi fra il 1349 e il 1353 per il re diFrancia Giovanni il Buono (Parigi, BN, fr. 167), completamente istoriato ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] e Carlo VIII e La congiura dei Pazzi, furono spediti l'anno successivo all'Esposizione internazionale di Londra dove il Istituti diFrancia e Germania, e imposti per legge" (De Gubernatis, 1906). Nel 1865 ottenne una medaglia all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...