CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] VIII, di donazione da parte di un sovrano laico, in questo caso Carlo V diFranciaLuigi IX, per conservare le quali fu edificato l'intero edificio, consacrato nel 1248. Il c., ricostruito sulla base della testimonianza delle fonti, di immagini e di ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] piazza, papa Urbano VIII dispone l'acquisto di una porzione del 'Arte Asiatica di San Francisco: lì si trattava di connettere antico Luigi Pecci di Prato, aperto nel 1988 nella sede progettata da M. Gamberini. Fondamentali interventi di restauro e di ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] raggiunto un accordo tra il re diFrancia e il vescovo circa la divisione dei di C. Luetjohann, in MGH. Auct. ant., VIII, 1887, pp. 108-110; Venanzio Fortunato, Carmina, a cura di contare più di venti da Burgos a Londra. Prima del 1253 Luigi IX il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] successivo, per sottrarsi all'ostilità di Pier Luigi Farnese, figlio del papa, di Clemente VII, slegato nel 1797 (T. Thurston, Two lost Masterpieces..., in The Burlington Magazine, VIII lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, il ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] conserva una Bibbia moralizzata, detta Biblia Rica di s. Luigi, dono del re diFrancia ad Alfonso X il Saggio (1252- época islámica, in Regreso a Tulaytula. Guia del Toledo islámico (siglos VIII-XI), Toledo 1999, pp. 15-157; T. Pérez Higuera, Mezquita ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] . 1491, Innocenzo VIII lo nomina segretario di mesta rappresentanza di un governo piatente perdono. Composta da Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, Luigidi Roma con l'Impero e Venezia contro Francesco I re diFrancia. Dopo un illusorio accenno di ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] l'infanzia dell'ultima discendente di Guglielmo X, Eleonora d'Aquitania - sposa del re diFranciaLuigi VII e poi del futuro re da parte di Guglielmo VIII, duca di Aquitania (Poitiers, 1996). La fase essenziale dei lavori di costruzione dell' ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] o presso le corti di Borgogna e diFrancia. Anzi il Decameron, di Napoli (Parigi, BN, ital. 63) o anche il Filocolo diLuigi III di Mantova V. Kirkham, Painters at Play on the Judgment Day (Decameron VIII 9), Studi sul Boccaccio 14, 1984, pp. 256-277; ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] diFrancia sotto scorta didi corte in corte, in parte per ragioni artistiche e in parte per ragioni diplomatiche, continuò anche negli anni seguenti: nel 1507 il G. era a Napoli, dove diveniva famigliare del cardinale Luigi de l'art, VIII (1888), pp. ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] Parisot, rappresentante personale diLuigi XIV, che si fece Vallet, tutti giovani pensionanti all'Accadenùa diFranciadi Roma negli ultimi anni del settimo 1689: Firenze, Bibl. Naz. mss. Magliabechi, cl.VIII (le lettere del 13 e 24 maggio 1684 sono ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...