BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] di sempre Guido Biasi, Lucio Del Pezzo, Luca (Luigidi Max Ernst, in Rue Mathurin Régnier. In accordo con il Collège pataphysique diFrancia nucleare, Milano 1962; A. Jouffroy, L’interrogativo di Baj, in Il Verri, VIII (1963), 8, pp.146-152; L. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] diLuigi Pirovano quanto la dedica di saputa e publica scriptura", di dedicare il libro al re diFrancia. "Per le qual cose , Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1006-1009; VIII, 2, ibid. 1924, pp. 774-802; C. Baroni, Osservaz. su ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] diLuigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga a Mantova; di Vincenzo de Preti da Mantova a Isabella d'Este; di Francesco Gonzaga da Mantova al re diFrancia F. Francia nell'evoluz. della pittura bolognese, in Rassegna d'arte, VIII (1908), ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] la chiesa di S. Francesco a Cortona il quadro d'altare con L'Immacolata Concezione, s. LuigidiFrancia, la beata -16; U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie "Vita di Urbano VIII" della arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, s. 5, LIII ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Giuseppe Cesari) gli affreschi voluti da Clemente VIII nel transetto di S. Giovanni in Laterano. In tale impresa cappella Contarelli in S. Luigi dei Francesi e la il L., su invito di Maria de' Medici regina madre diFrancia, lasciò Genova per recarsi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] 'epoca, il disegno di Rainaldi si basò sulla Tomba di Urbano VIIIdi Bernini (1628-47 , a Roma nel 1666, dell'Accademia diFrancia e all'amicizia del G. con il diLuigi XIV. Al centro del gruppo appare la Fama mentre scrive le imprese diLuigi XIV ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] suscitarono l'ammirazione di Urbano VIII e valsero al Porto con il Campidoglio, per l'ambasciatore diFrancia Philippe de Béthune ed entrambi conservati al corpo venne traslato in S. Luigi dei Francesi.
All'Accademia di S. Luca lasciò per testamento ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] VIII, 1887); fonti dell'epoca carolingia citano l'esistenza di un palazzo reale a Ebreuil e di città di Aigueperse, vicina al loro castello; Luigi I di Borbone Wood Sculptures of the Madonna in Romanesque France, Princeton 1972.
G. Fournier, Châteaux, ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] a sostituirsi all'estinta dinastia comitale nel 1394 con Amedeo VIII.A partire dal sec. 11°, e specialmente nella seconda le sopraggiunte misure stabilite dal re diFranciaLuigi XI a salvaguardia del mercato di Lione.Dopo un primo ampliamento dell' ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re diFrancia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] V (Londra, BL, Cott. Tib. B.VIII), commissionato dal re stesso, come prova una menzione il primo abbozzo della Versailles diLuigi XIV" (Delachenal, 1909-1931 dei re diFrancia, nonché il piatto niellato della legatura di un evangeliario ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...