BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] e la porta della città. Nel 1498 la fortezza di Pietrasanta è ceduta a Carlo VIII e il B. ripara a Genova, dove nel (Alizeri, IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII diFrancia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Rovezzano ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] didi S. Francesco, un ovato con l'immagine diLuigi re diFrancia e S. Francesco Saverio -, opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria dididi S.ta Orsola didi Modena, Modena 1896, p. 90; G. Soli, Chiese di Modena, a cura di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] penisola. La discesa di Carlo VIII, nel 1494, Luigi Bertelli, in arte Vamba; nel 1903 sono fondati “Il Leonardo” diFrancia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Francia nasce l’Imprimerie royale voluta dal cardinale Richelieu. Fu istituita con ordinanza del 1618, anno in cui Luigi XIII creò la Chambre des syndacats, un’associazione di Étienne Chevalier di J. Fouquet; La Flora, per Carlo VIII (Biblioteca ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] VIII con l’Atto di infeudazione concedeva a Giacomo II d'Aragona il regno di capo della giunta venne nominato il democristiano Luigi Crespellani, che rimase in carica fino al , Eudoro Fanti fino al 1972 e Franco Murtas fino al 1975.
Nel 1975 tuttavia ...
Leggi Tutto
Scultore (Modena 1450 circa - ivi 1518). Cominciò eseguendo maschere di cartapesta per rappresentazioni religiose e dirigendo feste pubbliche. La sua fama è legata soprattutto ai gruppi, in genere Presepi [...] VIII lo creò cavaliere e lo condusse in Francia, dove lavorò con Fra Giocondo nel castello d'Amboise, operando poi a Tours al sepolcro di quel re, distrutto nel sec. 18º. Tornato in Italia (1507), si recò nuovamente in Francia al servizio diLuigi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] della barbabietola (oltre 3 milioni di t di zucchero; al secondo posto dopo la Francia). Aumenta pure la produzione del Dokumentation 1945-1990, a cura di G. Feist ed E. Gillen, ivi 1990. Cataloghi di mostre: viii. Kunstausstellung der DDR, Dresda ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] conto di una forma paragonabile. Altra forma di limitazione d'uso importante in Francia è di legge generale urbanistica, in Atti dell'VIII congresso dell'Istituto Naz. di Urbanistica, Roma 1960; L. Piccinato, Relazione introduttiva alla proposta di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] costruire da Innocenzo VIII (1481-92) sul Colle Vaticano: questa residenza fuori di città aveva più XVII da Cristina diFrancia; la Vigna della regina, o di Madama reale, di Caserta; quest'opera di eccezionale grandiosità è dovuta al genio diLuigi ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] poema sui vescovi e santi della chiesa di York.
Introdotta la riforma di Enrico VIII, dopo il cardinale Wolsey (morto nel che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo III sia da parte ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...