Figlio (Parigi 1187 - Montpensier, Alvernia, 1226) di Filippo Augusto; sposò (1200) Bianca di Castiglia, nipote di Enrico II Plantageneto; in forza di questa parentela, invitato (1216) da molti baroni [...] papa e dei fedeli del nuovo re d'Inghilterra, Enrico III, dovette rinunciare alle sue pretese e tornare in Francia (1217). Salì sul trono diFrancia nel 1223. Nel corso del suo breve regno riuscì a rafforzare la monarchia, a strappare ai Plantageneti ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) diLuigiVIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] nel 1297.
Ordine cavalleresco di san Luigi. - Fu istituito da Luigi XIV re diFrancia nel 1663 per ricompensare i meriti militari; il numero molto limitato di conferimenti, specialmente durante i regni diLuigi XIV e diLuigi XV, ne fece una ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] sposa a Enrico IV diFrancia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta di S. Giovannino, officiata 1604 riunì un sinodo che chiese a Clemente VIII la canonizzazione diLuigi. Il fratello del defunto, Francesco, recatosi a ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] nella Consegna del cordiglio francescano a s. Luigi re diFranciadi Pietro Novelli nella Badia Nuova.
Errori, Sicilia, in Arch. stor. sicil., s. 3, VIII (1956), pp. 360 s.; A. Mazzè, I luoghi sacri di Palermo. Le parrocchie, Palermo 1979, pp. 9, 52 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] diLuigiVIII, pp. 137 s.; P. E. Visconti, Considerazioni intorno alla vita di A. D., Roma 1844; S. Volpicella, Delle poesie e della vita di A. D., in Studi di de la France, XV (1908), 2, pp. 330 ss.; G. Rosalba, Di un nuovo codice della poesia di A. ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] Moro, e occupando Novara. Costretto a rinunciare al suo progetto, lo riprese quando, morto Carlo VIII, divenne re diFrancia (1498). Sposata la vedova di Carlo VIII, Anna di Bretagna, si dedicò a preparare la spedizione in Italia, che lo condusse all ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] raccolte di ariettes italiennes pubblicate in Francia comprendevano di A. Luigi, dedica di A. Luigi e G. Puccinelli a Valerio Publicola Santa Croce grande di p. 269; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VIII, pp. 239 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] di quello, Luigi Filippo con Maria Amelia di Borbone-Napoli). Nel frattempo il segretario dell'ambasciata napoletana Luigi Pio inviava dispacci sempre più infiammati di senza dimenticare il suo attaccamento ai Borboni diFrancia (Auriol, II, pp. 309 s ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] opere per rivenderle in Francia. Un dipinto che ebbe 1978, p. 119), Processione d'inverno (ill. ibid., VIII, ibid. 1979, p. 73), Omaggio dei fiori del ; N. De Niccolò, D.-De Sanctis, in Rass. pugliese di scienze lettere ed arti, I (1884), 1, pp. 21 ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] Alessandro VI, al re di Napoli, Ferdinando il Cattolico, e a Venezia, contro Carlo VIIIdiFrancia, che era disceso in Italia matrimonio tra Luigi, figlio di Ladislao, con Maria, sorella di Carlo e di Ferdinando, e di Anna, figlia di Ladislao, con ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...