RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dans le gouvernement d'Oufa et d'Orembourg, in Annales de géogr., VIII (1899), pp. 127-40; W. De Kovalenvsky, La Russie à la posto del polacco Stanislao Leszczyiński, suocero del re diFranciaLuigi XV, che i nobili polacchi già avevano designato ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] VIII e IX mercanti o navi arabe dovettero frequentare il porto di Canton, allora aperto agli stranieri; e per i bisogni di 1801. La Francia, che è in quel secolo il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte diLuigi XIV sale a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Atene, Giovanni, interviene al concilio di Costantinopoli del 680. Nulla di più sappiamo per il sec. VIII: di vi si recò l'ambasciatore diLuigi XIV a Costantinopoli, il marchese Ranieri) II, primogenito diFranco, figlio di Donato Acciaiuoli, già ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a Filippo IV tutti i coronati diFrancia ricorsero ai capitalisti italiani: e , Lombard Street (tard. nella Biblioteca dell'economista, s. 9ª, VI-VIII; 14ª ed. inglese, Londra 1914).
Opere moderne: a) italiane: ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] al senato il 9 gennaio 1862 (v. Discussioni Senato, legislatura VIII, 1°, p. 864-865, all. 117). Il Conforti, più antiche fonti del diritto commerciale si ebbero in Francia sotto il regno diLuigi XIV: l'Ordinanza del commercio, del 1673, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] s'eleva in mezzo al frastuono dei piatt" (VIII, 11, p. 140 ed. cit.). Gli e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell' scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] definitivamente il suo dominio sulla Francia meridionale; a parte il Rossiglione (catalano), Giacomo I dominò solo sulla signoria di Montpellier, ereditata da sua madre, mentre nel trattato di Corbeil (1258), firmato con Luigi IX, rinunziò ai diritti ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] PROPRIA.
Pisa, 5 gennaio 1930-VIII
Pagherò, alla fine di aprile, per questa mia cambiale del Medioevo; gl'Israeliti, espulsi diFrancia, o i Guelfi, ivi rifugiatisi; nelle norme sulla cambiale dell'ordinanza diLuigi XIV sul commercio terrestre (1673 ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] tra i migliori, sono originarî dei Paesi Bassi: come Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi; Adriano de Croy, che ebbe delicate missioni in Italia; Hannaert de Liedekerke, accreditato alla corte diFrancia. Del resto, fino a un certo tempo, la ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] tregua fu dato dalla canonizzazione diLuigi IX (11 agosto 1297), diFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo di seg., e rimandi ivi; H. Hemmer, Boniface VIII, in Vacant-Mangenot, Dictionnaire de Théologie Catholique, II ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...