SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] : nel 1492-93 era stato alla corte di Carlo VIII, re diFrancia, come consigliere regio; poi era diventato consigliere seguita dalla Apologie des Louenges; e un nuovo scritto in lode diLuigi XII, La Victoire du roy contre les Veniciens (1510). E, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] gremio aut portaret surgum teneantur in frix. VIII communi ei domino, salvo si acciperet di questo vanno ricordati specialmente Luigi Mattirolo, il cui Trattato di diritto la Francia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di cultura ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] non si trova più in Italia né in Francia, dopo che il diritto intermedio cessò di aver vigore e dopo che fu concepita l Digesto Italiano, VIII, iii, Torino 1898, 1900 e bibliografia ivi citata; G. Carano Donvito, Trattato di diritto penale finanziario ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di vista realistico è più vera l'affermazione diLuigi XIV, ‟lo Stato sono io", e più ipocrita quella di , sotto Enrico VIII, ha sperimentato le forme di una moderna burocrazia diFrancia H. F. Daguesseau questi nomi mostrano come il processo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] del conclave, presumibilmente grazie all'intervento diLuigi duca d'Angiò, fratello del re diFrancia Carlo V e vicino alla S. Il papa si era ampiamente ispirato alle convenzioni di Bonifacio VIII (1303), ma la subinfeudazione conferiva al trattato ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] recente è venuta a sostituirla.
59. Il libro di cucina, a cura diLuigi Frati, Livorno 1899, citato da Bruno Laurioux, Spices interna dalle origini al 1500, in AA.VV., Storia di Milano, VIII, Tra Francia e Spagna (1500-1535), Milano 1957, pp. 865 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] diLuigi XIV (1672-1678); guerra della Lega di Augusta (1688-1697); guerra di successione spagnola (1701-1713); guerra di "Teoria politica", 1992, VIII, pp. 157-178.
Chase rivoluzioni sociali: un'analisi comparata diFrancia, Russia e Cina, Bologna ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e il colpo di Stato del generale Bonaparte, avvenuto il 9 novembre 1799 (18 brumaio dell'anno VIII), alla vigilia dell del cardinale Maury, rappresentante del pretendente al trono diFranciaLuigi XVIII. Di ritorno a Roma il 9 agosto, Consalvi, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] cumulo di rendite e di onori per i propri nipoti, P. poté restare insensibile all'ambasciata che il re diFrancia, Luigi XI, rivincita sulla Chiesa greca antiunionista, occupa quasi metà dell'VIII libro dei Commentarii, tanto che qualcuno ha visto in ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , che era stata "sottogovernatrice dei figli diFrancia" alla corte diLuigi XVI (la prima moglie del B. era Ferdinando, Dal Pozzo prima del 1821, in Il Risorg. ital., VIII [1915], p. 334).
Alla restaurazione dell'arbitrio non si rassegnavano ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...