PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] un secondo figlio maschio, Luigi Pietro Flavio (Napoli, the interdisciplinary study of literature, VIII (1985), pp. 61-76; di N. P. Percorsi di un musicista del Settecento, a cura di C. Gelao - M. Sajous d’Oria, Bari 2000; P. e la Francia, a cura di ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] di opera buffa - ebbe rapporti di parentela con i violoncellisti LuigiFrancia, dove si esibì ancora al Concert spirituel (1779). Se si sta alla testimonianza di sonate di A. L. copiate da un violinista genovese sconosciuto, in Rass. dorica, VIII (1936 ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Francia, parte dei quali sopravvive tuttora. Alcuni di essi sono stati oggetto di 103, 111, 135, 144-146, 148; M. Tarrini, "Pedali dell'organo". Due scritti diLuigi L. e di P.C. Remondini (1880), in Arte organaria e organistica, I (1994), 5, pp. 39 ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] di Roma nel 1930), La Berceuse, «bozzetto mimico» ambientato all’epoca diLuigi XV e coreografato dalla Fornaroli (Casinò didi E. Gara - M. Morini, Milano 1958, p. 419; Enciclopedia dello spettacolo, VIII nella Franciadi fine Ottocento, a cura di G. ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] di Francesco Corteccia (Vogel). Amico diLuigi Alamanni che fu probabile padrino di 1528, trasferitosi in Francia, lo si trova come organista nella chiesa di Notre-Dame-du- Un Quart liv re contenant XX VIII Chansons nouvelles ci quatre parties, fu ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] musicali europei (Svizzera, Francia, Ungheria), ove emerse Roma, fece rappresentare l'opera Tartarino di Tarascona, mentre, a Napoli, della sera, 12 marzo 1971 (necr. per Mario); Musica d'oggi, VIII (1926), p. 38; Il Messaggero, 7 e 8 marzo 1935, ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...