CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] confronti dell'inviato papale fu quella seguita dalla corte diFrancia, forse per non irritare il nuovo pontefice. Ancora il Francia e, dopo essersi fermato breve tempo a Torino, rientrò a Roma nel 1623 durante il conclave che vide eletto Urbano VIII ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] carriera curiale: sotto Innocenzo VIII ricoprì nel 1490 la carica di magister utriusque registri; con Alessandro incontro di Savona del giugno-luglio 1507 tra il re diFranciaLuigi XII e il re spagnolo Ferdinando per dar vita alla Lega di Cambrai ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] di poter ottenere aiuto dal re diFrancia furono delusi: Carlo VIII scrisse al governatore del Delfinato Filippo di Savoia, il futuro duca Filippo II, di , che arriva sino agli inizi del regno diLuigi XII, è interessante soprattutto per il resoconto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] Bibl. apost. Vaticana, con le Epistulae di Agostino, appartenuto a Luigi IX, re diFrancia, acquistato a Parigi da F. nel 1345 Treviso nella seconda metà del Trecento, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), p. 123 n. 1; T. Kaeppeli, Antiche ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] di Casale, Luigi Nazari di Calabiana, e con quello diFrance, Paris 1913, pp. 169-170, 293; A. Luzio,Gli inizi del regno di Carlo Alberto, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di 1896, p. 131; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 1481-1482. ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] inoltre un'ampia relazione intitolata Viaggio diFrancia dell'ill.mo cardinale Francesco Barberini, vicecancelliere di Santa Chiesa, nipote e legato a latere di Urbano VIII pontefice massimo a S. M. cr.ma Luigi XIII nel 1625 (Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] di Aquisgrana, sul trono si era insediato Filippo I di Borbone-Parma, figlio minore del re di Spagna Filippo V e di Elisabetta Farnese, nonché genero del re diFranciaLuigi ’Università, in Annali di storia delle Università italiane, VIII (2004), pp. ...
Leggi Tutto
DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] inoltre del viaggio compiuto in Francia, in occasione della legazione dello stesso cardinale a Luigi XI per risolvere la genn. 1495, determinato dalla presenza a Roma dei re diFrancia, Carlo VIII, che prestava il suo omaggio al papa Borgia; il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...]
L'argomento fu affidato da Urbano VIII a una congregazione di cardinali che finì con l'appoggiare Francia, a causa dell'aggravarsi dei rapporti con i cappuccini francesi, che avevano ormai deciso di far valere le loro ragioni attraverso il re Luigi ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] poi il problema del riconoscimento del regime diLuigi Filippo in Francia, l'A., in contrasto ancora una volta nello Stato pontificio e i cardinali Albani e Bernetti, in Studi romagnoli VIII (1957), pp. 529-595; N. Nada, Metternich e le riforme ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...