GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] del re di Napoli. Luigi XII, infatti, succeduto a Carlo VIII, riprese il fallito progetto del suo predecessore di conquistare il Ducato di Milano e il Regno di Napoli.
Ottenuto l'appoggio del papa, di Venezia e degli Svizzeri, il re diFrancia era ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] venne imposto il nome diLuigi: portò al D. nuovi di non prendere le armi contro il re diFrancia e di adoperarsi per la conclusione di s., 726, 729 s., 741, 743; Les registres de Boniface VIII, a cura di J. Digard-M. Faucon-M. A. Thomas-R. Fawtier, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] VIII per il suo matrimonio con Anna di Bretagna e il conseguente acquisto di quel ducato, ma in realtà il Senato mirava a conservare i buoni rapporti con la Francia ambasciatori straordinari a Luigi XII (nelle persone di Domenico Trevisan e Girolamo ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] prevaricazioni del Bon.
Benché Luigi XIII avesse creato cavaliere missione, p. XIII); quella diFrancia, con scarne notizie biografiche sul Zanelli, Le relazioni tra Venezia e Urbano VIII durante la nunziatura di mons. Giovanni Agucchia (1624-1631), ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] dell'avversario, il duca di Savoia si era assicurato l'appoggio del delfino diFrancia, Luigi, cui aveva promesso la continuando, dall'altro, a diffidare del C., il vecchio Amedeo VIII - che il 7 apr. 1449 aveva abdicato alla tiara pontificia ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] de' Medici aveva messo al mondo un figlio (il futuro Luigi XIII), al quale un nunzio straordinario, Maffeo Barberini, recò la provinciale diFrancia, ed imposero ai gesuiti francesi condizioni che furono accettate controvoglia da Clemente VIII e dal ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] di Enrico VIII nella lega, o almeno i suoi soccorsi, tenendosi a tale scopo in contatto col nunzio in Inghilterra, Gambara, e far in modo di conservare l'alleanza fra l'Inghilterra e la Francia invitato Francesco e Luigi Guicciardini, il Vettori ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] fu di breve durata, giacché la spedizione italiana di Carlo VIII sconvolse , si erano pronunciate per il re diFrancia e che l'imperatore era sì disposto che a Cambrai si era stipulata un'alleanza tra Luigi XII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] armi.
Sul finire del 1496 fu scelto dal re diFrancia, Carlo VIII, per una delicata missione diplomatica: guadagnare l'appoggio domini della Chiesa e l'esercito diLuigi XII, nel maggio 1511, si presentò sotto le mura di Bologna. Giulio II, che vi ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] come ambasciatore a Luigi XIII per puntualizzare i termini reali della questione. Ma il viaggio del C. non fu facile. Mentre infatti la Spagna, contraria a rapporti diplomatici diretti tra Genova e la Francia, disapprovava il gesto di autonomia del ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...