Famiglia le cui origini storiche risalgono al 12º sec., e riguardano quattro rami di essa, esistenti a Napoli, Roma, Pisa e Anagni. Quest'ultimo, il più importante, accrebbe straordinariamente la sua potenza [...] Niccolò, Enrico (1550-1599), che assolse importanti missioni in Francia e in Polonia, Bonifacio II, Antonio II, arcivescovo di Capua e nunzio presso l'imperatore a Madrid, e Luigi (sec. 17º). Tra i moderni si distinsero Michelangelo, Onorato ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. Senigallia 1502), figlio di Niccolò. Postosi al servizio di Carlo VIII quando scese in Italia, fu costretto a seguirlo poi in Francia. Sbarcato a Livorno, si scontrò con le milizie del [...] a Cortona quando fu costretto dai Francesi a ritirarsi a Città di Castello. Convintosi del pericolo a cui egli, insieme ad altre negando i Fiorentini il loro appoggio, ed essendo annunciati aiuti diLuigi XII al Valentino, V. e i suoi alleati si ...
Leggi Tutto
Uomo politico e d'arme genovese (sec. 15º), fu nel 1489 capitano generale in Corsica per combattere l'insurrezione di Ranuccio di Leca, poi a Milano, castellano del castello di Porta Giovia. Favorevole [...] ai Francesi al momento dell'invasione di Carlo VIII, fu costretto a esulare in seguito a un'insurrezione popolare. Si recò allora, col fratello Gian Luigi il Vecchio, in Francia, a chiedere l'aiuto del re; questi fece rioccupare Genova dalle sue ...
Leggi Tutto
Negoziante e banchiere (Tours circa 1445 - Montfaucon 1527). Collaboratore diLuigi XI nella politica di risollevamento economico della Francia, fu poi tesoriere di Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII, [...] e amministratore delle terre di Luisa di Savoia, che lo fece barone di Semblançay. Finanziatore delle guerre di Francesco I, richiesto nel 1524 di un rendiconto della sua amministrazione, fu sacrificato ai creditori del re e, dopo un processo, fu ...
Leggi Tutto
Capitano francese (1451-1516). Distintosi nella spedizione di Carlo VIII nel Napoletano, ottenne il principato d'Avellino, che perse però quando Carlo si ritirò. Partecipò alle successive battaglie in [...] Italia diLuigi XII e di Francesco I; per i suoi meriti, gli fu mutata la baronia di Frans in marchesato, e per primo in Francia portò il titolo di marchese. ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] di transito tra la Renania (Colonia) e l'Inghilterra; ma con le invasioni dei Franchi tale commercio ebbe fine. Al principio del sec. VIII regno diLuigi Napoleone finì. Dopo il periodo napoleonico la storia della Zelanda è storia di bonifiche e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Stato fino al 1838, insieme con la Francia che immediatamente, per far da contrappeso all L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo sua fedeltà al breve di Pio VIII e, nonostante uno scambio di note minacciose con ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di F. Bonelli, s.v. Beneduce Alberto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, VIII il caso del nunzio a Parigi monsignor Luigi Maglione che il 3 giugno 1927 capitale iniziale di 25 milioni difranchi francesi, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di un ventennio di vita economica italiana (1952-1971), «Annali di statistica», 102, VIII, 27, Roma 1973, p. 24. A moneta corrente, il tasso di del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal 1914 al ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] .
Se ancora nel 1233 in Francia non si può parlare di un vero e proprio tribunale dell diLuigi IX, G. convocò a Roma i rappresentanti del sovrano e dei maestri - Guglielmo di Auxerre, Goffredo di . Vigilio di Salisburgo, morto nell'VIII secolo, l ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...