FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] di giovare alla causa del duca di Milano, perché una spedizione di Carlo VIIILuigi XII.
L'incarico cadeva in un momento delicato: i Francesi erano in Lombardia e le commissioni prevedevano la stipula di il F. rimase in Francia poco più di un anno, e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] Roberto, Prospero-Luigi, il futuro gesuita Francia, l'A. combatté dapprima nella zona di Nizza, agli ordini di C. F. Thaon conte didi Roma, specialmente: serie I, serie II; Arch. degli oblati di Maria Vergine di Roma, specialmente: serie I, vol. VIII ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] 1933, si stabilì in Francia, dove lavorò per il Luigi Campolonghi e Giuseppe Emanuele Modigliani il congresso degli "Italiani per la pace" - cercò didi quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad indicem; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] in contumacia, davanti alla Gran Corte speciale di Terra di Lavoro e si concluse con la condanna a che, provenendo dalla Francia, imperversò in 14; Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legisl. VIII e X, ad Indices; nonché i seguenti carteggi ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] le truppe franco-italiche (comandate nominalmente dal B., ma di fatto dal di Prussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII Bodoni, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4, VIII(1956), pp. 117-122; Dict. de biogr. française, V, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] di effettiva mediazione. L'assassinio di Pier Luigi Farnese sopraggiunto ai primi di settembre, per iniziativa del governatore imperiale di in Francia lo indussero a un atteggiamento di vero e proprio panico circa le sorti della Chiesa di Roma. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] dei Fregoso, appoggiato dalla Francia, al cui servizio si nella repressione del tentativo insurrezionale di Gian Luigi Fieschi, durante il quale fu Ispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti della Soc. ligure di st. patr., VIII(1868), pp. ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ed inedite diFranco Maccagnone principe di Granatelli, pubblicate a spese di suo nipote VIII (1932), p. 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre rivoluzione del '48, con scritti inediti diLuigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] iniziato dall'armata francese diLuigi XIV il 24 sett Impero e la Francia, il reggimento del M. si distinse ancora nella presa di Ebernburg, nel 579, 586, 591, 596, 598 s., 607, 614, 624, 628; VIII, ibid. 1914, pp. 314, 326, 341-347, 500, 619, 680 ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] tra Luigi d'Angiò e Lucia figlia di Bernabò Visconti. Al suo ritorno in Italia rappresentò a Hautecombe Bernabò alle esequie di Amedeo VI di Savoia nel maggio (è ricordato come "escuyer de mons. Bernabo Visconte"). Ripartì, poi, per la Francia nel ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...