DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] contro i Turchi e la Francia. Nell'agosto dello stesso di cadere prigioniero.
Il 30 luglio 1500, quando già Luigi XII era padrone di , 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] a favore di un'alleanza con l'Austria, a novembre invece si pronunciò per la guerra a fianco della Francia contro l' Milano 1976, ad Indicem;G. Candeloro Storia dell'Italia moderna, VIII, La prima guerra mondiale - Il dopoguerra - L'avvento del ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] " (Rispostadi un italiano al sig. Guizot sulla democrazia in Francia, Torino 1849, p. 24 e passim).Nel biennio 1856- di Catania riguardante deposito, mandato, donazione manuale, in Ilcircolo giuridico, VIII(1877) pp. 206-226; Intorno al cavamento di ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] di provinciale. Alla stessa ambizione di illustrare le glorie del "natio loco" si riconduce il suo Elogio di Giovanni da Verrazzano scopritore della Nuova Francia tomi, più uno di indici) va dal 1773 al 1807 (mancano però due volumi l'VIII e il XVIII ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] . 46; XLVII, n. 481; CLXIII, n. 39; Cronaca di Lionardo di Lorenzo Morelli, originale dal 1347 al 1520, in Cronache di Giovanni di Jacopo e di Lionardo di Lorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; B. Masi, Ricordanze… dal ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] alla morte diLuigi XIV, VIII, 2, 2) comprendono gli Annali riformati dal Gritta, e un terzo (m.r. IV, 3, 23)i Successi tra la Francia e Genova, 1684-1685. Anche il figlio del C., Giovanni Michele, s'applicò alle discipline giuridiche e storiche e di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] di cinque fratelli, rimase orfano in tenera età. Si occupò della sua educazione il fratello maggiore, Luigi, vicende di quattro pontificati (De vita Ioannis Francisci Commendoni Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII nei riguardi dell'Indice dei ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] Luigidi cortesia, e di rispetto, era pieno di cognizioni di ogni genere di Scienze, francamente, e fondatamente discorrendo di tutto, come se in ciascuna di storico di Corsica, XI (1935), pp. 448 s.; D. Spadoni, G. C. e Pasquale Paoli, ibid., VIII ( ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] stranieri; e il Trattato di chimica industriale, I-VIII, Torino 1957-63 (nuova edizione a cura di U. Colombo, I-X il G. fu colpito dalla perdita del suo secondo figlio Franco, deceduto a causa di una disfunzione organica. Il suo stato d'animo e il ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] diocesi di Capua, era anche canonico di SaintOmer in Francia, di S. Maria di Valmontone e di S. Maria di Velletri, sua attività spirituale e culturale, in Miscell. di studi e mem. della Dep. di storia Patria per le Venezie, VIII (1952), 1, pp. 3-56; ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...