BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] da Galeazzo Maria, duca di Milano, presso il marchese Guglielmo VIIIdi Monferrato, incaricato di una missione riguardante la cosiddetta guerra di Gattinara, che Milanesi e Monferrini, alleati del re diFrancia, stavano preparando contro Filippo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] fondato da Urbano VIII. Della sua educazione e di quella dei fratelli si grande elemosiniere del Regno diFrancia, poi arcivescovo di Reims - per informarsi l'aspettava il principe Luigi d'Este, che aveva il mandato di rappresentare il cugino e le ...
Leggi Tutto
FANTINO, Andrea
Cristina La Rocca
Non abbiamo informazioni sicure circa la data di nascita del F., che deve porsi comunque tra la fine del sec. XIV e gli inizi del successivo. Il F. esplicò nel corso [...] quattro ambasciatori inviati al re diFranciaLuigi XI, zio del duca giovinetto, con lo scopo di ottenere da lui un , II-IV, a cura di A. Tallone, Bologna 1929-1932, ad Indicem; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] inizi del XVI secolo si erano stabiliti alla corte diFrancia e vi avevano ricoperto importanti incarichi, godeva della di alcuni incidenti verificatisi nel porto di Livorno tra navi inglesi ed olandesi da una parte e navi francesi dall'altra, Luigi ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] una importante missione diplomatica.
Si trattava di ottenere garanzie per l'indipendenza del Regno di Napoli e della dinastia aragonese negli accordi di tregua negoziati in quel momento tra il re diFranciaLuigi XII e il re dei Romani Massimiliano ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] costretta a mantenere l'alleanza con la Franciadi Richelieu e diLuigi XIII, prima voluta e poi subita da VIII Barberini, di una famiglia tanto legata alla Francia. Né le pessime relazioni di quegli anni con la Repubblica di Genova e con quella di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] minacciata discesa in Italia del re diFrancia, mandava a dire che avrebbe fatto tutto il possibile per contrastare le ambizioni diLuigi XII, come già quelle di Carlo VIII, incaricando a tale fine il B. di stabilire "qualche bona intelligentia" con ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] loro pensieri, sia per rinverdire i fasti di Bonifacio VIII, mai dimenticati nella famiglia, sia per emulazione di Sermoneta, durante la guerra di Siena, si impegnava con il re diFrancia Enrico II a difendere la via di comunicazione che dal Regno di ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] di un trattato di alleanza tra Milano e la duchessa Iolanda di Savoia, sorella diLuigi XI re diFrancia. Alba 1892, pp. 26, 37-39; F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. 28, 30 ( ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] a Carlo VIII. Fu la prima che riuscì a prevalere, ma la diplomazia milanese doveva far sì che la Francia accettasse di buon grado la nuova dominazione sforzesca a Genova e rinnovasse come di fatto avvenne, quel trattato di alleanza che Luigi XI aveva ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...