GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] ; Avogaria di Comun, Nascite, VIII, c. 166v; Archivio proprio Spagna, filza 31; Senato, Dispacciambasciatori, Francia, filze principi, 80 (27 marzo 1663: lettera diLuigi XIV); Collegio, Relazioni ambasciatori, Francia, b. 10; Arch. Morosini - ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] diLuigi XII, prevista (a torto) ed auspicata come prossima; e nel clima di crescente sospetto e larvata tensione tra Francia La rocca di Baiedo in Valsassina, Lecco 1911; G. P. Bognetti. La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, Milano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] di Blois, vedova diLuigi d'Angiò e madre del giovane Luigi II, ottenne la dedizione spontanea didi cercare una soluzione che impedisse a Nizza e alla Provenza orientale di cadere in mano degli Angiò diFrancia base a essa Amedeo VIII si impegnò a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] lo zio, favorito da Ludovico Sforza e dal re diFrancia Carlo VIII, a spuntarla: per reazione il M. si allontanò , Gian Luigi Fiesco il grande e la sua opera equilibratrice tra le fazioni genovesi, in I Fieschi tra Papato ed Impero, a cura di D. ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] di scortare da Caserta fino ad un porto delle Puglie le figlie diLuigidiFrancia. Queste, forse stimolate dalle dimostrazioni di entusiasmo popolare, consigliarono ai corsi di Acton, in Arch. stor. d. prov. napol., VIII (1883), pp. 69, 641; Id., Il ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] di Carlo VIII: le prime notizie sicure su di corte diFrancia.
Eletto diLuigi XII, considerata imminente. A questo scopo lo incaricò di armare due galere che erano state fatte costruire nell'arsenale di Pisa da Alessandro VI; la guarigione diLuigi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] e gli altri fratelli seppero spostarsi sull'alleanza francese dopo la morte di Carlo VIII, l'ascesa diLuigi XII e l'apertura delle ostilità tra il re diFrancia e il duca di Milano, il F. non appare più nella vita politica, o perché tagliato ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] Luigi XI. L'incarico doveva durare, secondo il primo mandato, solo due mesi, ma fu prorogato una prima volta nell'agosto 1476 per due mesi e una seconda volta per un tempo indefinito. Compito del M. era inizialmente di convincere il re diFrancia ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] presso il re diFrancia Carlo VIII per rivendicare i diritti genovesi al recupero delle città di Sarzana, Sarzanello e diLuigi XII. La competenza acquisita nel corso di questi incarichi, e forse anche una certa sua inclinazione alla Francia fecero ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] di cui parla il cronista ufficiale diLuigi XII, Jean d'Auton, nelle sue Chroniques de Louis XII. In base a tale indicazione il C. avrebbe seguito nel 1501 l'esercito del re diFrancia Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...