FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] governo rimase il ministro Luigi de' Medici, egli viaggio dapprima in Spagna e in Francia e poi in Sicilia, dove aveva provincia di Salerno, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), fasc. speciale, pp. 131-146 (anche in Arch. stor. per la prov. di ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] latino d'Oriente, Baldovino, di riconquistare la Romania e di combattere contro Michele VIII Paleologo. Fino al 1282, C. abbandonò le trattative e si recò in Francia per assoldare, con il consenso diLuigi IX, mille cavalieri e li condusse in Italia. ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] Francia, del Belgio, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della Germania renana e della Svizzera. La conoscenza di . Sangiorgi, Bollettino bibliografico, in Arch. stor. lomb., VIII (1881), pp. 221-24; M. Ricci, Necrologio di C. C., in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] . 1447, insieme con Luigi Bossi, andò a Cremona e la Francia, a cura di E. Pontieri, Roma 1978, p. 547; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Panegyricus", ibid., s. 4, VIII (1907), pp. 12, 25; F. Antonini, La pace di Lodi, ibid., s. 6, VII ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] umanista Girolamo Aleandro, in partenza per la Francia, il disegno di un celebre vaso di alabastro antico del defunto cardinal Dei Monte. Come Urbano VIII e il diritto alla fruizione dei proventi della commenda puteana istituita nell'Ordine di S. ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] di aver mostrato scarsa energia di fronte alla pressione popolare, fu indotto a temere per la propria libertà e ad esulare. Peregrinò in Francia scorcio della VIII legislatura e all'inizio della IX: animò la discussione del progetto di legge sull' ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] non nota, in Francia, ospite del principe di Salerno Antonello Sanseverino, alla corte di Carlo VIII.
Desideroso di vendicarsi sugli Aragonesi 'esercito diLuigi XII, con la possibilità, quindi, di un suo ritorno all'Aquila. L'11 nov. 1500 Luigi XII ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] ed entrambi ripararono in Francia, presso Carlo VIII, che preparava la riconquista di Genova. Tuttavia, forse deluso servizio diLuigi XII; forse successivamente si associò, nel 1511, agli sfortunati tentativi del fratello Alessandro di fare ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] di esercizi per la fanteria in Germania, Svizzera, Italia, Francia, Russia ed Austria (Roma, 1902) e Il nuovo regolamento di dell'ufficio armate, poi, come capo ufficio del generale Luigi Cadorna nel luglio 1915. La vicinanza e il rapporto stretto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] truppe transalpine, e ne riceveva il 13 marzo la riconferma, con il titolo di conte di Maddaloni.
Rientrato a Napoli (7 luglio 1495) Ferrandino, dopo il ritorno in Franciadi Carlo VIII, il quale aveva lasciato però nel Regno un forte presidio, il C ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...