FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] con la Francia, si espresse ripetutamente contro la Triplice Alleanza, pur non negando la necessità di rapporti amichevoli 70-73; R. Colapietra, Ilradicalismo legalitario, in Rassegna di politica e di storia, VIII (1962), luglio, p. 31; O. Majolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] cittadini il compito di ritrovare Gian Luigi Fieschi, scomparso e di cui si sospettava di Giordano Orsino e di Giampiero Corso, militarmente aiutati dalla Francia , Mss., C.VIII.16: Alberi genealogici Giustiniani (senza numerazione di pagine); Ibid., ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] di quelle che la Signoria intratteneva con la Franciadi Padova; fece parte inoltre, con Marcantonio Giustinian e Luigi 466, 477 s.; I libri commemoriali della republica, di Venezia, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, p. 29; G. Graziani, ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] 23 sett. 1858 - peregrinò esule in Francia, in Svizzera, in Spagna, nel Belgio disegnate con l'ausilio di due altri italiani, Giuseppe Baratta e Luigi Gobbi.
Scoppiato il (1821-23), in Rassegna storica del Risorgimento, VIII (1921), pp. 179-224; E. de ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] didi Milano abbandonò la città sotto l'incalzare dell'esercito diLuigidi rimanere fedele all'alleanza con la FranciadiDidi Milano, il C. alla fine di maggio giunse a Verona, dididi cura di D. Promis-G. Müller, in Misc. di d'Este di fronte a Giulio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Figlio di Domenico di Nicolò di Andrea e di Elisabetta di Marco Malipiero, non deve essere confuso con Andrea di Domenico di Nicolò di Francesco, [...] di lì a poco, traendo a pretesto l'alleanza antimilanese con Luigidi Terraferma, ancora in mano a Spagnoli e Imperiali, concludevano la triennale guerra che aveva visto coalizzati, contro la Francia , Diarii, II, IV-V, VIII-X, XII-XV, XXIII, XXIX ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] Savoia e di Nizza alla Francia. Il sostegno Diario inedito del conte Luigi Passerini de' Rilli, a cura di F. Martini, Firenze 1948 storica del Risorgimento, VIII (1921), f. straordinario, p. 109; G. Marcelli, Amici politici elbani di F.D. Guerrazzi, ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] e Luigi d'Orléans, che aveva appena preso possesso del suo nuovo ducato d'Asti. Non è facile precisare l'esatta posizione dello Ch. nel momento in cui, essendo stata Bona di Borbone scalzata di fatto dal potere, la tutela di Amedeo VIII passò ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] persecuzione operata da Enrico VIII d'Inghilterra nei confronti di Tommaso Moro. Benché si riferisse alla bandiera diLuigi Filippo e non a quella di Vittorio Emanuele, l'articolo sua patria, venne ceduta alla Francia, subì un colpo gravissimo, che ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] L'annessione italiana e la Francia, in cui tale argomento è rimeditato in forma di recensione a L'Italia Nuove Effemeridi siciliane, s. 3, VIII (1878), p. 122; Il Precursore (Palermo), 9 luglio 1878; Giornale di Sicilia, 9 luglio 1878; Palermo, Bibl ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...