LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] diFrancia Carlo VIII, irritato dalla politica filoaragonese di Piero de' Medici.
Il L. si trovava a Montorges il 7 ott. 1494, data di insieme con Edouard Bullion, valletto di camera del re diFranciaLuigi XII, per comunicare al luogotenente Charles ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] guerre d'Italia il G. decise di passare nel campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò nel mestiere delle armi. Tornò poi in Italia al seguito diLuigi XII e partecipò alla guerra della Lega di Cambrai contro Venezia (1508-10 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] Francia nel dicembre del 1493, l'E. fu accolto da Carlo VIII con grandi segni di amicizia: gli venne assegnata una provvigione annua di Alfonso a Milano a prestare omaggio al re diFranciaLuigi XII.
Rimasto qualche tempo presso il sovrano francese ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] l'A. perse tuttavia ogni appoggio presso la corte diFrancia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore del Monferrato e relegato nella rocca di Novara, dalla quale tuttavia poté evadere, rifugiandosi a Pisa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] (10 apr. 1495). Dopo il ritorno di Carlo VIII in Francia, l'A. si sforzò di sostenere in Abruzzo il partito francese, ma Francesi per il possesso del Regno, egli fu deciso fautore diLuigi XII (diversamente da suo fratello Belisario) e per lui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] di Novara e la cattura dello Sforza, il Comune di Milano giudicò opportuno fare atto di sottomissione al re diFrancia. Inviò pertanto a Gian Giacomo Trivulzio e a Luigi 1552, in Arch. stor. lomb., s. 2, VIII (1891), p. 279; P. D. Pasolini, Caterina ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] restando ferito alla testa. Dopo questa sconfitta il C. si congedò dalla corte di Borgogna e passò nelle file del re diFranciaLuigi XI, divenuto erede e successore di Renato d'Angiò. Il re aveva saputo sfruttare a suo vantaggio la fedeltà angioina ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] un'ambasceria presso il re diFrancia; tale notizia non trova Napoli diLuigidi Lorena conte di Vaudemont, VIII, la Repubblica di Firenze, Milano e Venezia. Odet de Foix visconte di Lautrec ebbe l'ordine di procedere alla conquista del Regno di ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] al servizio di Enrico II diFrancia; nel 1552 partecipò alla difesa di Metz assediata Paschini, Ilprimo soggiorno di s. Carlo Borromeo a Roma, Torino 1935, p. 63 n. 104; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1943, pp. 99, 602; VIII, ibid. 1942 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] ambasciatore, con Domenico Trevisan, al re diFrancia Carlo VIII che, sceso in Italia con un grande di inviare in Francia tre ambasciatori, il L., Nicolò Michiel e Girolamo Zorzi, per presentare le felicitazioni della Repubblica al nuovo re Luigi ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...