ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] per la mancata concessione di feudi e di appannaggi negatigli dalla regina Giovanna e dal marito Luigidi Taranto, fu allora nella seconda metà di luglio. Morì un anno dopo, nel 1356, a Poitiers combattendo col re diFrancia contro gli Inglesi. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] strategica importante per gli sviluppi dell'impresa di Carlo VIII. In quello stesso anno fu a disposizione p. 174; L. T. Beigrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia,in Miscell. di storia ital.,I (1862), pp. 563, 566, 568, 569;L ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] tra l'A. e il re diFrancia: il Sanudo anzi asserisce che Luigi XII gli avrebbe concesso in premio F. Gambara, Geste de' Bresciani durante la lega di Cambrai, Brescia 1820, passim; F. Odorici, Storie bresciane, VIII, Brescia 1958, pp. 312, 323, 325;IX ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] di affari savoiardi per conto del delfino Luigi, futuro re diFrancia. In particolare fu incaricato di concludere il matrimonio di quest'ultimo con Carlotta di Amedeo VIII, I, Torino 1930, p. 235; Id., La Repubblica di S.Ambrogio, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re diFranciaLuigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] presso la corte di Carlo VIII, quando riceveva dal sovrano aragonese, forse per servigi prestati presso il re diFrancia a favore del Regno, un dono di dodici cavalli. Nel 1493 comandava un gruppo di armati per conto del re diFrancia a Perpignano ...
Leggi Tutto
Roberto I detto il Valoroso
Roberto I
detto il Valoroso Conte d’Artois (n. 1216-m. 1250). Figlio del re diFranciaLuigiVIII, dal fratello Luigi IX ricevette la contea d’Artois nel 1237. Invitato [...] dal papa Gregorio IX, non volle invece contendere a Federico II la corona imperiale (1240). Crociato nel 1248, cadde a Mansura che aveva fatto attaccare imprudentemente ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] altri Comuni, nel periodo di Bonifacio VIII aveva rinnovato la sua sottomissione fece un ducato indipendente per Pier Luigi Farnese; Venezia restituì Ravenna e incapacità di resistenza al primo urto con la Francia rivoluzionaria. Col trattato di ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] Conteso tra aragonesi e Francesi, occupato di sorpresa da Luigi XI (1475), fu poi dato a Ferdinando il Cattolico da Carlo VIII (1493). Rioccupato durante la guerra dei Trent’anni da Luigi XIII, fu assegnato alla Francia dal trattato dei Pirenei (1659 ...
Leggi Tutto
Cardinale e statista (Pescina, L'Aquila, 1602 - Vincennes 1661). Figlio di un funzionario dell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna, passò la giovinezza a Roma (allievo dei gesuiti) e nel 1619 [...] di lui, a Parigi, fu inviato dal papa Urbano VIII nella primavera del 1632 per ottenere il favore francese alla progettata occupazione sabauda di quel predominio europeo della Francia che è passato alla storia col nome diLuigi XIV ma la cui ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] quella olandese a Pondichéry. Sull’orlo della rovina economica, la Francia fu costretta, dal 1694 in poi, a mantenersi sulla difensiva. Abbandonata per mancanza di mezzi la flotta, Luigi XIV cedette terreno anche in Italia e sul fronte renano. La ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...