La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] essi [i fautori della repubblica in Francia] preconizzano, che nella monarchia che ’Europa, in Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, VIII, Roma 1891, p. 186; come fondatore del periodico, l’ex-teologo Luigi De Sanctis, la riforma religiosa era ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Beata Margherita Maria in Francia ha detto: Voi non mancherete di soccorso che quando io mancherò di potenza. Vedete i francesi e sulla disciplina delle canonizzazioni di Urbano VIII del 1634 – fino a quella sorta di ‘revisione critica’ che le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] cura di J.G. Müller, VIII, Tübingen 1810, pp. 54 ss.). Con la disfatta di Federico di crociata, e che avessero cominciato a sperimentare nuove forme di vita: in Francia nelle Lezioni di letteratura italiana diLuigi Settembrini, pubblicate ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] dei Longobardi di Paolo Diacono nell'VIII secolo; la biografia di Carlomagno e gli Annales Francorum di Eginardo; gli dell'opera di storici come Guizot e Thiers, Michelet e Quinet nella Francia della Restaurazione e diLuigi Filippo; oppure ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 1861 al 7 settembre 1865 fu la VIII legislatura. Similmente il re continuò la gruppo dei veneti con Luigi Luzzatti, e con due altri esponenti di spicco che però stavano in Francia e Germania, con l’argomento che il governo aveva diritto di spiegarsi ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] medaglie di bronzo e 267 croci di guerra33. In tal senso, così come era avvenuto in Francia fin Chiesa, il punto VIII del programma affermava -251.
7 Cfr. G. Manacorda, Sturzo e Giolitti, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Roma 1973, pp. 433-461. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] 50-51) alla precessione degli equinozi (XXVII, 141-142) e agli epicicli (VIII, 3), per non dire delle comete (XXIV, 12), delle eclissi (XXVII, che si predicava in Francia.
Perfino Luigi Capuana, che a differenza di Verga intervenne più diffusamente ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] cattolici d’Italia
L’VIII settimana sociale dell’Unione popolare di Rossi, a una levata di scudi in difesa della legge del 1871. In particolare, gli articoli diLuigi due guerre mondiali, Italia, Spagna, Francia, a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Boileau su richiesta diLuigi IX, che lo aveva eletto prevosto dei mercanti, riunì gli statuti di 101 'corporazioni' parigine voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E. (a cura di), Histoire de la France urbaine, vol. III, Paris 1981.
Luzzatto, G., Storia ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Clemente VIII al nuovo re. Rientrato in Francia, dopo un breve soggiorno parigino, si recò col padre nel castello di La Cassine, nelle Ardenne, e di per celebrare il doppio fidanzamento diLuigi XIII coll'infanta e di sua sorella Elisabetta con l' ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...