Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] controllore generale delle finanze diLuigi XVI e successore di Turgot e di Necker, e riconvocata dell'anno VIII (1799), si preoccuparono di restringere progressivamente Tudesq, che ai grandi notabili in Francia ha dedicato una ponderosa ricerca, è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] si capovolge a favore di Francesco Maria. Richiamato dalla Francia - dov'è, nel frattempo riparato, quivi stringendo amicizia con Gastone di Foix e riconfermato da Luigi XII nella dignità, già paterna, di duca di Sora - dal pontefice, questi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] a Richard Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo di Stato diLuigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa di S. J. nelle interpretazione di Gobetti e di Gramsci, in Prospettive di storia umbra nel Risorgimento. Atti dell'VIII Convegno di ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] ’interno di un contesto ideologico-politico e a opera di una percezione della sovranità maturati nella Franciadi tardo VIII-primo cioè quello della Via regia di Smaragdo di Saint-Mihiel (scritto molto probabilmente per Luigi il Pio all’inizio del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] apriva in tal modo alla Francia, che, di lì a poco, riprendeva ad vocem Luigi Poderico; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli..., VIII, Lisboa s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia per impadronirsi del Regno di ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] anni giovanili. Dopo la morte di Azzo (VIII), avvenuta m Este nella notte tra . e Luigi Gonzaga per il possesso di Modena. Francia, il sovrano lussemburghese, forte di un cospicuo finanziamento ricevuto dal re Filippo VI e di un corpo d'esercito di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di caccia. "Intesi", si complimenta con lui, il 21 agosto, da Genova Ottobono Fieschi, "quanto la Signoria Vostra era ben veduta ed accarezzata dalla cesarea maestà e serenissimo re d'Anglia" Enrico VIIIFrancia. Donde - a replica punitiva di "Luigidi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] otto tra cui figura il Carlo Della Torre padre del Luigi morto senza eredi diretti, il 6 a Venezia per annunciare trascorre più anni in Francia, conseguendo, a detta di Capodagli, un "grado cospicuo" nell'esercito di Carlo VIII e distinguendosi in non ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] contrasti tra Francia e Impero in suolo italico, avrebbe, di fatto, nella chiesa dei cappuccini di S. Luigi a Pera.
Fonti e di Venezia. Regesti, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia 1914, p. 119; Rel. di amb. sabaudi genovesi e veneti…, a cura di ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Ma la vendita di questa e di un'altra, cui aspirava Luigi Osorio, viene Vincenzo Giustiniani inviato espressamente dalla Francia per questo. Ma la , Roma 1897, pp. 411, 419; [I. Rinieri], Clemente VIII e... Cicala..., in La Civ. catt., s. 16, IX ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...