COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] . Dopo la congiura di Gian Luigi Fieschi, erano stati confiscati i beni della famiglia, rivendicati da Scipione; accusato di aver partecipato alla congiura del cognato Giulio Cibo, egli si era rifugiato in Francia, dove aveva trovato protezione ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] per le notizie relative ai progetti italiani di Carlo VIII re diFrancia, Ferrante aveva dato inizio a un'azione il re diFrancia, Luigi XII, preoccupato di una pericolosa interferenza dei Borgia nella politica interna del Regno di Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] diFrancia, cardinale d'Amboise, a condizione del pagamento da parte dei tre fratelli di 8.000 scudi d'oro; mentre però Luigi ed Alessandro ottennero il permesso didi Milano, VIII, Milano 1957, p. 127; E. Arslan, Vincenzo Foppa, in Storia di Brescia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] incaricata delle accoglienze alla legazione francese che Carlo VIII inviava a Genova per saggiarne la disponibilità sul di assenza dalle cariche pubbliche, il F. venne eletto in una commissione d'accoglienza al re diFrancia (questa volta Luigi XII ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] che Innocenzo VIII, per assicurarsi la benevolenza della Repubblica nel conflitto che si profilava contro re Ferrante di Napoli, aveva con Ludovico il Moro, e succeduto Luigi XII sul trono diFrancia Venezia veniva maturando una svolta politica ...
Leggi Tutto
ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] tempo della calata di Carlo VIII in Italia (quando la funzione politica e navale di Genova appariva in ; L. T. Belgrano, Della dedicazione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia. Commentario, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 563, 566-569 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] dovuto sposare il principe Luigi d'Ungheria o, se ciò non fosse stato possibile, il primogenito di Giovanni duca di Normandia, Carlo (il futuro Carlo V), o, in linea secondaria, il secondogenito del re diFrancia, Filippo.
Tutti questi progetti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] incontro a Carlo VIII re diFrancia, di passaggio per il Piemonte nella spedizione contro il Regno di Napoli. Nel di Savoia, rinunciò il 23 dic. 1499 alla carica di tesoriere generale per passare al servizio diLuigi XII, conservando però il titolo di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] duchessa Cristina lo nominò generale di tutta la cavalleria (1651) e il re diFrancia tenente generale delle sue armate Richelieu, a cura di M. Avenel, VIII, Paris 1877, p. 375; Lettres du cardinal Mazarin pendant son ministère, a cura di A. Chéruel, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] al Courrier franco-italien e pubblicò dei saggi di traduzione della Storia della Rivoluzione francese di T. Carlyle . di storia patria "A. L. Antinori" negli Abruzzi, VIII (1896), pp. 173-189; Alla sua memoria, Roma 1896 (comprende scritti di V ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...