ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] per la mancata concessione di feudi e di appannaggi negatigli dalla regina Giovanna e dal marito Luigidi Taranto, fu allora nella seconda metà di luglio. Morì un anno dopo, nel 1356, a Poitiers combattendo col re diFrancia contro gli Inglesi. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] strategica importante per gli sviluppi dell'impresa di Carlo VIII. In quello stesso anno fu a disposizione p. 174; L. T. Beigrano, Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia,in Miscell. di storia ital.,I (1862), pp. 563, 566, 568, 569;L ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] tra l'A. e il re diFrancia: il Sanudo anzi asserisce che Luigi XII gli avrebbe concesso in premio F. Gambara, Geste de' Bresciani durante la lega di Cambrai, Brescia 1820, passim; F. Odorici, Storie bresciane, VIII, Brescia 1958, pp. 312, 323, 325;IX ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] di affari savoiardi per conto del delfino Luigi, futuro re diFrancia. In particolare fu incaricato di concludere il matrimonio di quest'ultimo con Carlotta di Amedeo VIII, I, Torino 1930, p. 235; Id., La Repubblica di S.Ambrogio, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re diFranciaLuigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] presso la corte di Carlo VIII, quando riceveva dal sovrano aragonese, forse per servigi prestati presso il re diFrancia a favore del Regno, un dono di dodici cavalli. Nel 1493 comandava un gruppo di armati per conto del re diFrancia a Perpignano ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Stato fino al 1838, insieme con la Francia che immediatamente, per far da contrappeso all L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo sua fedeltà al breve di Pio VIII e, nonostante uno scambio di note minacciose con ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Clemente VIII al nuovo re. Rientrato in Francia, dopo un breve soggiorno parigino, si recò col padre nel castello di La Cassine, nelle Ardenne, e di per celebrare il doppio fidanzamento diLuigi XIII coll'infanta e di sua sorella Elisabetta con l' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] si capovolge a favore di Francesco Maria. Richiamato dalla Francia - dov'è, nel frattempo riparato, quivi stringendo amicizia con Gastone di Foix e riconfermato da Luigi XII nella dignità, già paterna, di duca di Sora - dal pontefice, questi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] a Richard Cobden, e in Francia, ove assisté al colpo di Stato diLuigi Napoleone Bonaparte meravigliandosi della scarsa di S. J. nelle interpretazione di Gobetti e di Gramsci, in Prospettive di storia umbra nel Risorgimento. Atti dell'VIII Convegno di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] apriva in tal modo alla Francia, che, di lì a poco, riprendeva ad vocem Luigi Poderico; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli..., VIII, Lisboa s.d., pp. 73-84 passim; G. Carignani, Tentativi di Tommaso di Savoia per impadronirsi del Regno di ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...