DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] di quelle epoche felici (la Grecia di Pericle e quella di Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di Leone X e la Firenze dei Medici; la FranciadiLuigi XIV e di italiana, VIII, Torino 1856, pp. 82 s.; M. Ivcevich, Lettere di alcune ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] 1830, subito dopo la morte di Pio VIII (30 novembre), il M. per la Francia. Dopo un breve periodo di permanenza presso il centro di raccolta per Modena 1962, pp. 11-28; P. Zama, Luigi Carlo Farini nel Risorgimento italiano, Faenza 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] Michelozzi il 14 apr. 1474(nella redazione dei codici Magliab.VIII, 1436 e Ricc. 797 indicati dal Della Torre: la France avec la Toscane, I, Paris 1859, pp. 190 s. (dove si riporta anche la lettera diLuigi XI del 9 luglio 1483 circa ranello di ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] vana ogni iniziativa in proposito. Nel 1674 Luigi XIV poteva così occupare per un seconda volta la provincia spagnola, la cui definitiva annessione alla Francia veniva sancita, nel 1678, dal trattato di Nimega.
Nessuna delle altre iniziative volte a ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] di Borgogna (secondogenito diLuigi XIV) e di Madame de Maintenon.
Durante la guerra di in Mémoires pour servir l'histoire de France, Nouvelle édition, VIII, Paris 1839, pp. 299-300; Ph. de Courcillon, marchese di Dangeau, Journal, I, Paris 1854, ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] tale spedizione la Francia sembrava dare tacitamente contenuto in una lettera di Mazzini a Luigi A. Melegari del 14 I profughi sardi del '21 in Ispagna, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), fasc. spec., p. 215; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] Luigi XII. Per non restare completamente escluso dal nuovo corso politico, dovette pronunciarsi a favore della pace con la Francia, a condizione tuttavia di includere il ducato di F. Delaborde, L'expédition de Charles VIII en Italie, Paris 1888, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] più ostile; in vista del trattato di alleanza con la Francia, su consiglio del suo governo egli periodo fiorentino, G. Sforza, Velleità costituzionali della duchessa di Lucca nel 1820, in Rass. stor. del Risorg., VIII (1921), fasc. sp., pp. 2 s., ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] di loro parlavano francese" (cc. 24-26). Sempre nel 1799 il bargello di Pisa, Andrea Fabbrini, denunziò che il Manzi, Luigi leopoldina nella Toscana del 1799: la pubblicistica pisana, in Critica stor.,VIII(1969), pp. 476 s.; G. Turi, "Viva Maria", la ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] Governo provvisorio dell’anno VIII, IX e X repubblicano . P., Paolo Ruffini, Luigi Cerretti, Antonio Aldini, Gaetano di G. P. (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche di storia in onore diFranco Della Peruta. Politica e istituzioni, a cura di ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...