Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] , al contrario, ha individuato nel pluralismo e nella molteplicità delle attitudini i suoi caratteri distintivi.
Con il CIAM VIII, svoltosi nel 1951 a Hoddesdon in Inghilterra, il moderno aveva dimostrato l’incapacità di trovare soluzioni valide per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] qualche anno dopo, verrà creata un’altra grande opera orafa permeata di una forte valenza politica, la statua di Bonifacio VIII (1301). Commissionata dal Comune per rendere omaggio al papa che risolve in favore della città l’annosa questione relativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] 1948-1957, tra il 1957 e il 1960 è assistente di Storia della filosofia alla Sorbona; dal 1969 insegna a Paris VIII. Sono, questi, anni caratterizzati, oltre che da un’intensa produzione teorica, dalla militanza politica, condotta a fianco di Michel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] , pose e dignità della scultura antica con la dinamica eleganza dell’arte gotica.
Durante il pontificato di Bonifacio VIII emerge come committente Jacopo Stefaneschi, cardinale dal 1295 al 1341. Questi incarica Giotto di realizzare un polittico per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] la Pala Sforzesca come il canto del cigno della signoria milanese, il cui sistema di alleanze si sta sgretolando. Di lì a poco, con l’invasione in Italia del re di Francia Carlo VIII, calerà il sipario sulla civiltà delle corti del Quattrocento. ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1462 - Parigi 1515) del duca Carlo d'Orléans. Successore (1498) di Carlo VIII, di cui riprese la guerra in Italia. Conquistò Milano (1499-1500), ma non riuscì a impadronirsi di Napoli, nonostante [...] sua morte tutti i possedimenti acquisiti in Italia andarono perduti.
Vita e attività
Salito al trono il re minorenne Carlo VIII, di cui egli aveva sposato la sorella Giovanna, organizzò contro la reggente Anna di Beaujeu il complotto noto come la ...
Leggi Tutto
LUIGI XI re di Francia
Nicola Ottokar
Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] al proprio nipote Carlo il ducato d'Angiò e la contea di Provenza. Luigi XI mirava da un pezzo al ducato d'Angiò e ora decise di creare di dominio diretto che poi nutrirà il suo successore Carlo VIII, L. cercò solo di tenere legati gli stati dell ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] a Lorenzo la canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! non vidi, Luigi commentava: «Io so che un gran mio amico è più vago de' versi ch 71), o il pianto senza conforto della sua gente che parte (VIII, 3-4); è il dolore angosciato di un vecchio padre ( ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] giurisdizione (art. V), sul diritto applicabile al merito della controversia (art. VII), sulla motivazione del lodo (art. VIII).
Sulla base di esse dunque, come si è rilevato (Luzzatto, R., Arbitrato, cit., 196), la disciplina dello svolgimento ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] Principi del processo penale, Napoli, 1960, 55; Dalia, A.A.-Ferraioli, M., Manuale di diritto processuale penale, VIII ed., Padova, 2013, 729).
Salvo non si verta nell’ambito cautelare, l’esecutività del provvedimento giurisdizionale presuppone la ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...