RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] il classicheggiante Teatro Vittorio Emanuele II eretto dal modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857, mentre il ridotto di Liutprando da scorrerie dei Longobardi, venne alla metà del secolo VIII nelle loro mani, poi in quelle dei Franchi, e subito ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] quest'ultimo e di Piero de' Medici, nominato da Carlo VIII viceré dell'abbazia, gli Spagnoli, comandati dal gran capitano Consalvo, 'educazione degli spiriti all'idea dell'unità nazionale. L'abate Luigi Tosti (1811-1897) è un nome che da solo vale ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] punto di massima irradiazione di vie interne verso le porte è la piazza VIII Settembre e il largo ove sorge la grande chiesa di S. Francesco; nella galleria. Il neoclassicismo lasciò nobili opere. Luigi Vanvitelli trasformò le chiese gotiche di S. ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] contro Carlo il Calvo); Carlo, figlio di Carlo il Calvo; Luigi il Balbuziente, re nell'867, che, divenuto dieci anni dopo re . J. De Bergues-La-Garde, L'Espagne et l'Aquitaine au VIII siècle, Parigi 1882; A. de Solignac, Les ducs d'Aquitaine, Parigi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] 1496 il padre, ne assunse di fatto la tutela il capo della casa d'Orléans il duca Luigi, erede presuntivo della corona; quando questi successe a Carlo VIII (8 aprile 1498), F., divenuto a sua volta il principe più vicino al trono, ebbe in appannaggio ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] entrò a far parte della guardia costituzionale di Luigi XVI; ma nel nuovo reparto non restò Le Brethon; ma la raccolta si è fermata al 6 agosto 1810 e al vol. VIII, Parigi 1914. Inoltre si veda A. Lumbroso, Correspondance de J. M., Torino 1898. ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] , delle due opere di costui al Gesù e a S. Luigi de' Francesi; e che le sue citazioni si riferiscono, salvo dal Pontificato di Gregorio XII del 1572, fino a' tempi di Urbano VIII, nel 1642, scritte da Giovanni Baglione Romano, Roma 1642; id., Roma ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] per una crociata; ma, arrivato a Tunisi, dopo la morte di Luigi IX, salpò per S. Giovanni d'Acri, donde partì nell'agosto Nel 1303, però, la discordia di Filippo con Bonifazio VIII e la disfatta inflittagli dai Fiamminghi a Courtrai, permisero a ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] la Cronica Marchie Triviscane di Rolandino, in Rer. It. Script., VIII, n. ed., e Mon. Germ. Hist., XIX; la Historìa di Gerardo Maurisio, in Rer. Ital. Script., VIII, nuova ed., e Vita e gesta di Epzzelino III da Romano, di Pietro ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] le forze e il nome sabaudo; costrinse, più tardi, Luigi II d'Angiò, conte di Provenza e pretendente al trono di , L'influsso francese nello stato sabaudo durante la minorità d'Amedeo VIII, in Mélanges d'archéologie, XXXV; C. Dufresne De Beaucourt, ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...