Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] molti dei personaggi più in vista, fra i quali il giovinetto Luigi XV. Grande fu il successo delle sue opere, tanto che Carriera acquistato dalle RR. Gallerie di Venezia, in Boll. d'arte, VIII (1928-29), pp. 13-20; G. Fiocco, La pittura veneziana ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] 1465-66, in Archivio storico lombardo, 1890; id., G. M. S. e Luigi XI, ibid., 1885; id., G. M. S. e il Regno di des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Parigi 1896, II, cap. 8°; L. Fumi, La sfida di G. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] Arpad. Dapprima furono vani l'appoggio del papa Bonifacio VIII e l'incoronazione del pretendente fanciullo da parte dell' 1335, riuscì a far riconoscere quale principe ereditario della Polonia Luigi d'Angiò, suo figlio primogenito. C. R. morì nel ...
Leggi Tutto
Cardinale. Terzogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nato a Ferrara il 20 novembre 1479. Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, a cinque anni era già abate commendatario di Canalnovo; [...] della sede primaziale di Esztergom nonostante l'opposizione di Innocenzo VIII, e lo chiamò presso di sé in Ungheria. A 14 seppe munire e difendere la città contro il pontefice. Allorché Luigi XII tentò di far deporre il papa nel conciliabolo di Pisa ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...] anni e durante il gran giubileo. Per privilegio di Clemente VIII, confermato da Leone XII, li confezionano i cisterciensi di S dei vescovi di Bressanone (sec. XII-XIV), su una moneta d'oro di Luigi IX di Francia (sec. XIII) e su un'altra d'argento di ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] ristabilì la pace. Galeazzo Maria Sforza, secondo l'intesa con Luigi XI, sposò Bona di Savoia, sorella minore di A., contro sotto la reggenza della madre Iolanda.
Bibl.: F. Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1894. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] della monarchia di Savoia che arriva fino alla morte di Amedeo VIII (1391); nel 1841 pubblicò: Discorsi delle finanze della monarchia di dei reali di Savoia (Torino 1859).
Bibl.: Wiziewski, Luigi Cibrario, Torino 1852; F. Sclopis, Notizie della vita ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Fu il 4 duca di Parma e regnò dal 1592 al 1622. Era nato a Parma il 28 marzo 1569, da Alessandro e Maria di Portogallo. Prima ancora della [...] per natura e per il ricordo delle congiure tramate contro il proavo Pier Luigi, ehe ne rimase vittima (1547), e contro l'avo Ottavio che avuto da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente VIII. Gli successe il secondogenito Odoardo, essendo il ...
Leggi Tutto
Nata nel 1442 da Giovanni II di Lusignano, re di Cipro, e da Elena Paleologo. Alla morte del padre, nel 1458, era già vedova del primo marito Giovanni, duca di Coimbra (1457). Per le assise di Gerusalemme [...] isola. Perduta la speranza d'aiuti dall'Occidente, Luigi finì col rassegnarsi alle solitudini di Ripaglia; C. mantovani sulla politica di Venezia a Cipro, in Arch. veneto-tridentino, VIII; id., L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della repubblica ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 28 novembre 1784, morto ivi il 13 settembre 1855. Figlio del pittore prospettico e fiorista Luigi Bazzoli (e così si firmò G. fino al 1822, per poi firmarsi Bezzuoli o Bezzoli, [...] per commissione del granduca Leopoldo II, L'entrata di Carlo VIII in Firenze, che suscitò facili entusiasmi e cui seguirono altre : Gino Capponi, Lorenzo Bartolini, Elisabetta Ricasoli, Luigi de Cambray Digny col figlio, Giovanni Carmignani, Marianna ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...