Uomo politico, nato a Pallanza l'8 dicembre 1809, morto a Roma il 3 dicembre 1891. Si laureò in legge a Torino nel 1830. Praticante nello studio dell'avvocato torinese Luigi Colla, che era stato uomo politico [...] fatti di Novara del marzo 1849, Roma 1889, estr. da A. Brofferio, Storia del Parl. Subal, III, Milano 1870, pp. xci-cxxviii; L.C. Bollea, Il mistero dell'abdicazione di re Carlo Alberto, in Il Risorgimento italiano, n. s., VIII (1915), pagg. 188-202. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Renato di, conte di Tenda
Armando Tallone
Nato circa il 1473, morto il 31 marzo 1525, figlio naturale di Filippo II e di una Libera Portoneri, detto il Gran bastardo di Savoia, legittimato nel [...] 1499, tanto che R. disgustato si rifugiò presso il re Luigi XII di Francia. Le cose non mutarono per lui neppure dei Drappi d'oro per la famosa intervista con il re Enrico VIII d'Inghilterra. Nella prima guerra scoppiata fra Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato nel 1452 da Antonio principe di Salerno. Partecipò attivamente alle lotte dei Colonna contro gli Orsini, onde fu dichiarato ribelle e bandito da Roma da Sisto IV nel 1482. Nella [...] gli Orsini e Girolamo Riario (1484). Parteggiò per Innocenzo VIII nella guerra contro Ferdinando I d'Aragona, re di Napoli gran conestabile. Invaso nel 1501 il Napoletano dalle truppe di Luigi XII, re dí Francia, Prospero, col consenso dell'esule ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] dargli in moglie Maria di Borgogna, e poi a quella di Luigi XI come marito della nipote del re, Anna di Savoia. Rimasto combattendo sia contro i baroni ribelli, sia contro Carlo VIII, e partecipando attivamente alla riconquista del regno. Alla morte ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa di
Nacque l'11 settembre 1476 da Filippo Senzaterra, allora signore di Bresse, poi duca di Savoia. Nel 1488 sposò Carlo di Orléans, conte di Angoulême; dal matrimonio nacquero, nel 1492, [...] a fare stipulare il matrimonio di Francesco con Claudia, figlia di Luigi XII e della regina Anna.
Divenuto re di Francia Francesco I nel regno, riuscì ad ottenere l'alleanza di Enrico VIII d'Inghilterra, e iniziò quelle trattative con Venezia e ...
Leggi Tutto
Nato a Forlì, intorno al 1462, fu poeta latino e insegnante di umane lettere ai suoi tempi famoso. Coronato a Roma, di 22 anni, per i suoi quattro libri di Amores, fu condotto a Parigi, sotto Carlo VIII, [...] anche storia, educando i Francesi all'amore dei Greci e dei Romani. Carlo VIII gli assegnò una ricca pensione e il titolo di poeta del re; favori che egli conservò sotto Luigi XII e Francesco I. Morì il 25 febbraio 1518. Trattò questioni grammaticali ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo II duca di Savoia e della prima moglie Margherita di Borbone. Nacque a Pont d'Ain il 10 aprile 1480. Passò la prima giovinezza alla corte francese; quando il padre diventò duca (1496), [...] che era fidanzata di Filiberto II. La corte, incerta fra la politica francese e la sforzesca, quando a Carlo VIII successe Luigi XII e si fecero evidenti le aspirazioni francesi alla conquista di Milano fu costretta a secondare il re di Francia, che ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque ad Albaro, presso Genova, nel 1614, morì nel 1683. Allievo di G. A. De Ferrari, si recò a Venezia nel 1650 ed ultimò l'affresco che il Castello aveva lasciato incompiuto in S. Maria dello [...] il S. Michele della chiesa di Marassi presso Genova, e il S. Luigi nella SS. Annunziata a Genova; la Madonna di Celle, con firma e 1911 (con la bibl. precedente); O. Grosso, Genova, Bergamo 1927; id., G. B. C., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 109-34. ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, [...] lo zio Giovanni Ludovico, vescovo di Ginevra; poi Luigi XI assunse direttamente il governo della persona di F Histoire généalogique de la Maison de Savoye, Lione 1660; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1892. ...
Leggi Tutto
La sua esistenza storica è dubbia, ma ha formato oggetto di tutto un ciclo di leggende e tradizioni (v. tavola rotonda). Non è menzionato da alcun autore contemporaneo, e il primo a parlarne è Nennio, [...] autore della Historia Brittonum che sembra sia vissuto nel sec. VIII. Le gesta di Arturo, quali sono narrate più diffusamente nella Historia Brittonum di Geoffrey di Monmouth (circa il 1147), non hanno base storica: anzi, secondo il più recente ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...