PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Alcácer do Sal (1217) e inviò truppe in aiuto ad Alfonso VIII di Castiglia, le quali parteciparono alla grande vittoria di Las Navas poté ricostituire il proprio esercito e l'aiuto promessogli da Luigi XI di Francia gli venne meno. Alfonso V s' ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] disposizioni legislative.
In Francia notevole è l'ordinanza di Luigi XIV del 1681, riprodotta in gran parte nel codice S. Rameri, Infortuni del lavoro in agricultura, Torino 1927.
VIII. - Assicurazione trasporti: A. de Ansaldi, De commercio et ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Seleuco (Paus., I, 16, 1; cfr. Dem., XXVI, 23; Aelian., Var. hist., VIII, 16). È dubbio invece che vi fosse anche una statua di Crisippo (Cic., De fin., punito per effetto delle gravi spese del viaggio, e Luigi IX gli conferì titolo di duca d'Atene. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] des Chartes fu il nome posto all'istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi nel 1821 perché a questo campo indirizzasse organizzazione sindacale o professionale è libera". La dichiarazione VIII la integra. La dichiarazione IV delinea invece la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] la maggior parte al 900-1050; alcuni possono risalire ai secoli VIII e IX. I più antichi sono certamente di origine norvegese; un robusto rococò apparisce precocemente e con finezza lo stile Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane; come Carlo VIII incamerò parte ingente della biblioteca aragonese di Napoli (1495), così cinque anni dopo Luigi XII spogliò la sforzesca di Pavia. Trasportata a Fontainebleau e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e D. Ibler; in Slovenia M. Fabjani, S. Vurnik e J. Plečnik che ha già fondato una propria scuola.
V. tavv. I-VIII.
Bibl.: J. Mal, Zgodovina umetnosti pri Slov., Hrvatih in Srbih (Storia dell'arte presso Sloveni, Croati e Serbi), Lubiana 1924; G ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Oldenburg, nella persona del conte Cristiano I (1448-81). Nel contempo però fu eletto re di Svezia carlo Knutsson, chiamato Carlo VIII: e solo nel 1450 l'assemblea di Halmstad deliberò che Cristiano I dovesse essere re di Norvegia, e che quello dei ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'altro periodo sia stata assoluta, così si deve usare la stessa cautela nei riguardi dei sistemi di costruzione.
Al sec. VIII e al VII a. C., al periodo cioè delle crescenti relazioni commerciali con l'Oriente, risalgono le prime vere formazioni di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] poco entrarono nell'orbita del costume francese dopo le guerre di Luigi XIV e più d'un principotto tedesco si rovinò per imitare pp. 493-95; Corte d'appello, in Il Digesto ital., Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si tratta di lavori arretrati.
La ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...