VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] paternalisticamente dall'imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi tedeschi, né Monaco 1925; 2. Francia: A. Sorel, L'Europe et la Révolution Française, VIII, Parigi 1904; E. Driault, Napoléon et l'Europe, ivi 1927; Ch. ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] calcolato dall'astronomo Metone, ma già noto ai Babilonesi fin dal sec. VIII (19 anni solari = 235 mesi lunari; i 235 mesi dànno 19 è marzo 44 = aprile 13.
Invece dei termini pasquali, Luigi Lilio dà la maniera di determinare le date dei novilunî di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] giacente sul catafalco (ora nel Museo Petriano) e quello di Innocenzo VIII con il papa disteso sulla bara e poi figurato vivo, in atto Etrusco. Il Museo Egiziano fu ordinato dal barnabita Luigi Maria Ungarelli. Gli oggetti ivi raccolti derivarono da ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di S. Giacomo, alcune parti del quale risalgono ai tempi di Enrico VIII.
Il parco di S. Giacomo (St James's Park) si (1910), di sir Enrico Layard (1916) e del dott. Luigi Mond (1924). Acquisti accorti, come quello della collezione Lombardi-Baldi ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] delle grandezze e dei loro rapporti; i tre libri VII, VIII, IX, sono dedicati all'aritmetica, il X alla classificazione degl ebbero larghissima diffusione.
21. Cremona. - In Italia fu Luigi Cremona (v.) il primo cultore della geometria proiettiva, da ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] anche la loro civiltà superiore.
Tra il sec. IV e l'VIII si svolsero le immigrazioni barbariche nella Balcania: Celti e Goti, Unni per tal modo rapidissimamente: e, approfittando del momento, Luigi il Grande d'Angiò, re d'Ungheria, riconquistò il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nube delle caldaie s'eleva in mezzo al frastuono dei piatt" (VIII, 11, p. 140 ed. cit.). Gli osti-albergatori, i soggiorno veneziano. E più tardi vi scesero il Niebuhr (nel 1816), Luigi I di Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer (nel 1818), l' ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] fonte, di Lope de Vega (Castelvines y Monteses) e di Luigi Groto (la cui Adriana, 1578, contiene frasi e immagini che si Trinculo, ha provveduto l'elemento comico del dramma.
Henry VIII (Enrico VIII). - Fonti: Holinshed, il Book of Martyrs di Foxe ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] e messi all'incanto.
Nella guerra per la venuta di Carlo VIII, città pugliesi furono date in pegno a Venezia, che aveva raccolsero i documenti e privilegi più importanti. Nell'accordo tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, toccò a quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] alla chirurgia giapponese, di cui si hanno documenti dal sec. VIII dell'era volgare, è stata sotto l'influenza cinese, 'innesti e dei trapianti. Tali gl'innesti epidermici di Luigi Reverdin immaginati allo scopo di coprire perdite di sostanza cutanea ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...