È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] morali e pastorali (cfr. n. 28, 31, 39, 42, 49-51, 88, 97).
VIII. Lettere (cfr. n. 104).
IX. Sermoni (cfr. n. 105).
Prima della consacrazione episcopale dal Mabillon, che scrisse l'epistola dedicatoria a Luigi XIV e dal Tillemont. È corredata da ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] mezzo di un meccanismo di orologeria; nel 1645 Luigi XIV accordò la concessione di costruire e far circolare fedele al tipo Lambda perfezionato in successive serie ora arrivate alla VIIIª. La sua costruzione è originale in ogni particolare (motore a ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] contiene una genealogia dei re di Francia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo VII (1403-1461) e l'Armorial d'Auvergne il Re a Torino (cfr. M. Zucchi, in Boll. della Consulta Araldica, VIII, n. 36, 1915, p. 15, n. 5); il codice Cremosano dell'anno ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Raza española, n. 68; R. Pizarro Restrepo, Gregorio Vásquez, Parigi 1926; L. Gillet, in A. Michel, Hist. de l'art, VIII, iii, Parigi 1929.
Musica.
La musicalità degl'indigeni colombiani si è conservata nello stile tipico dei melanconici canti degli ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Sūs), senza però addivenire a una stabile conquista di quelle regioni, la quale invece fu compiuta nei primi anni del sec. VIII d. C. dal generale Mūsà ibn Nusair. I Berberi marocchini cominciarono quindi a convertirsi all'Islām ed ebbero larga parte ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] . Quegli oggetti hanno forma molto varia e dimostrano un senso estetico sviluppato; appartengono all'epoca dal sec. VI all'VIII detta "Ragine Kultura".
Gli avanzi e i cimelî appartenenti alla cosiddetta "Luicino Kultura", sono molto più modesti e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Pitti) tutte su cartoni del Le Brun, la Storia del re (Luigi XIV; una serie a Versailles) su cartoni del Le Brun e di a Torino, in Boll. della Soc. Piem. di Arch. e B. A., VIII (1924), pp. 1-11; A. Telluccini, L'arazzeria torinese, in Dedalo, VII ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] del maresciallo M. Ney, che aveva promesso, pochi giorni innanzi, a Luigi XVIII di portargli l'avventuriero "dans une cage de fer". Giunse la di N. nell'arte, v.: appiani, III, p. 758; canova, VIII, tav. CXCI; david, XII, p. 416 e tavola CXVI; gerard, ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] numerico che li definisce. Egli deve però, con questo, ammettere a priori la conclusione alla quale erano arrivati Arago (Øuvres, VIII, p. 395) e Angot (Ann. d. Bureau Centr. Mét. France, 1897): che il clima d'Europa è in "equilibrio stabile ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] che va dalla metà del sec. V a tutto l'VIII, ebbero una monetazione analoga a quella merovingica, costituita da soldi straniero con un rapporto di 5 a 4 fra le due specie. Luigi IX il Santo coniò per primo il grosso tornese di poco posteriore a ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...