È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] oggi egregiamente ricostruita sotto la direzione dell'architetto Luigi Iacono, al quale si deve anche la ricostruzione (specialmente pavonazzetto e porfido): un bell'esempio (forse del sec. VIII) è in S. Giorgio in Velabro, a Roma. Nella parte alta ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] il modo di servirsene sono italiani e precisamente, anche non calcolando il manoscritto di Lucca intitolato Compositiones ad tingenda del sec. VIII, La Mariegola dell'Arte dei tintori, pubblicata a Venezia nel 1429 e il Plichto dell'Arte dei tintori ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] . Così C. Ricci nel nucleo murario dei campanili ravennati rinvenne frammenti decorativi facilmente riferibili ai secoli VII, VIII e financo IX. Fondandosi su siffatta testimonianza egli confutò l'ipotesi di molti studiosi che pretendevano fare ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] archi di Nancy elevati dallo Stanislas sotto il regno di Luigi XV.
Il Settecento ci ha lasciato in Firenze un Le opere, ed. curata da G. Milanesi, VI, Firenze 1881, p. 86 segg., VIII (1882), p. 254 segg.; V. Scherer, Dürer, Stoccarda e Lipsia 1908, p. ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di linee tutte francesi: da lui può dirsi creato quello stile Luigi XIV che vediamo poco prima della sua morte, nel 1690, l'Aldegrever. Anche Holbein fece disegni d'argenteria per Enrico VIII.
Per l'argento nella monetazione, v. moneta.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] stele votive, scoperte in molti luoghi tra la collina di S. Luigi e il mare, e indicanti la deposizione di avanzi di sacrifici, è un edificio termale, che un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., VIII, 12513) ci dice costruito, o per lo meno restaurato, da ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] gli altri gli splendidi complessi monumentali di Angkor, va da circa l'VIII al XIII secolo, dopo la quale epoca l'impero decadde sotto la di Condor (Pulo Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti militari, navali e finanziarî ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] lo stesso carattere di principi non portati o per indole (Enrico VIII) o per età (Edoardo VI) a simili imprese, ritardavano dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, chiudeva negli anni successivi (1670-74) la lotta ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] ricchissima collezione di ceramiche, che comprende esemplari dal sec. VIII a. C. fino ai più tardi prodotti dell'industria Osservatorio astronomico, il museo di geologia, il circolo giuridico Luigi Sampolo (istituito nel 1868, che ha una biblioteca di ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] ricordate le pagode di Köm-sam-sa, Tong-hoa-sa, Chön-yang-sa, Son-pok-sa e Chöng-he-sa, tutte dei secoli VII e VIII. Durante il periodo Koryö (935-1392 d. C.) le superficie erano talvolta adorne di rilievi, come nelle Pagode di Kai-sim-sa, Yöng-hoa ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...