FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)
Nicola Zingarelli
Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] visconte Barral, signore di Marsiglia, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, il Delfino d'Alvernia, e forse Raimondo V di ricchezze accumulate poté mantenere nel 1217 l'esercito di LuigiVIII tutto il tempo che rimase nel Tolosano. Soccorse ...
Leggi Tutto
ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente
Georges BOURGIN
Figlio del re di Francia LuigiVIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] lo invitarono a cingere la corona imperiale, che però il re rifiutò a nome di R. Nel 1248 egli seguì S. Luigi nella crociata d'Egitto e ininterrottamente combatté con ardore i musulmani. Fu appunto la sua audacia che perdette il principe alla ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] del Limosino, del Périgord, dell'Aunis e della Rochelle; ma per seguire LuigiVIII contro gli Albigesi, abbandonò l'impresa contro l'Inghilterra. Alla morte di LuigiVIII, sostenne i diritti del re minorenne e della reggente Bianca di Castiglia ...
Leggi Tutto
STRASCICO (fr. traine; sp. cola; ted. Schleppen; ingl. train)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Già nell'epoca classica le vesti erano talvolta così lunghe da formare strascico. Scompare questa caratteristica [...] cauda); tale moda si attenua nel sec. XII, riprende nel secolo successivo, e viene colpita da varie leggi suntuarie (LuigiVIII nel 1230, Siena 1249, Bologna 1250, Velletri 1286, ecc.), non senza qualche ritorno o attenuazione. Nel Quattrocento viene ...
Leggi Tutto
GARIN (Guarin o Guérin), frate
Georges BOURGIN
Uomo di stato del secolo XIII. Canonico di Saint-Quentin, frate spedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme, vescovo di Senlis nel 1213, consacrato nel 1214, [...] feudali e fondiarie, figura tra gli esecutori testamentarî di Filippo Augusto; fu fatto cancelliere sotto il regno di LuigiVIII. Nominato esecutore testamentario di questo principe, l'accompagnò nella sua nuova spedizione nel sud della Francia e ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] reale vi sia rappresentato come donatore, furono offerte, come indicano inequivocabilmente gli stemmi e le circostanze note, da LuigiVIII e da sua moglie Bianca di Castiglia; la collocazione degli stemmi e il programma figurativo vennero curati dal ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] (vv. 1-2) e della caduta di Tolosa dell'aprile dello stesso anno (vv. 41-48), probabilmente fra il maggio (ingresso di LuigiVIII nel Regno di Arles) e il settembre (caduta di Avignone) del 1226 (vv. 11-12; cf. De Bartholomaeis, 1911-1912, p. 110 ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] l'Impero e le case reali inglese e francese. Mentre Federico nel 1223 aveva rinnovato la tradizionale alleanza svevo-capetingia con LuigiVIII, il nuovo re di Francia, Engelberto cercò di ostacolare una decisione analoga di E. e un accordo sul suo ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] Federico dopo il 1208. Nell'arco di tempo intercorso fra l'incontro di Vaucouleurs del novembre 1212 fra il principe Luigi, futuro LuigiVIII, e Federico, appena giunto in Germania, e il rinnovo dei trattati d'amicizia e di assistenza del 1232 fra l ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di LuigiVIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] interessarsi dei problemi del regno di Francia, in assenza del fratello Luigi. Si recò perciò nel Nord lasciando affidata la Provenza a persone condanna della sua stirpe, Carlo Martello, in Pd VIII 73-75, era stata l'origine della rivolta del ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...