JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] e lo scarso interesse per la stampa del nuovo re Luigi XI avrebbero indotto lo J. a ritenere terminata la edita per cura della R. Dep. veneta di storia patria, s. 2, VIII (1902), pp. 17-19; G. Fumagalli, Lexicon typographicum Italiae…, Firenze 1905, ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] moltissimi suoi articoli. Firmati con lo pseudonimo Luigi Mariotti - che il G. aveva adottato , IV, a cura di F. Curato, Roma 1964, ad ind.; C. Cavour, Epistolario, VIII-XI, XIII-XIV, Firenze 1983-94, ad ind.; Dal Piemonte all'Italia. Studi in onore ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] opere senesi quali le due tele con i ss. gesuiti Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka (1595) di S. Vigilio, toscani a Roma. Committenza e “riforma” pittorica da Gregorio XIII a Clemente VIII, in Storia delle arti in Toscana. Il Cinquecento, a cura di R. ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] , s. 3, V, 2 (1867), pp. 35-131; VIII, 1 (1868), pp. 260-296; G. Benadduci, Un inedito documento Umbria, III, 11-12 (1886), pp. 705-716; B. Feliciangeli, Sul passaggio di Luigi I d’Angiò e di Amedeo VI di Savoia attraverso la Marca e l’Umbria ( ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Francia ai danni di Napoli.
Con l’arrivo di Carlo VIII in Italia, il 2 novembre 1494 fece parte di una seguente andò a Milano presso Charles d’Amboise, luogotenente generale di Luigi XII per chiedere sussidi militari.
Dopo la ribellione di Arezzo, ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] , ossia l’ostilità viepiù crescente tra lui e Luigi Cagnoli, intellettuale e docente di spicco in città sin and the conventions of Rossinian melodrama, in The Journal of Musicological Research, VIII (1989), pp. 281-312; M. Conati, “La novella scuola ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] , il 12 febbr. 1596 il G. vide finalmente realizzata l'ambizione da sempre coltivata. Non sembra tuttavia che Clemente VIII avesse pensato immediatamente al G. come successore di Annibale Di Capua: secondo la ricostruzione di L. Parascandolo, infatti ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Il 3 marzo 1503 il solo D. rivolgeva una supplica al re di Francia Luigi XII (Beltrarni, 1919, doc. n. 121) e la vertenza proseguì (Ottino . 813 ss.; F. Mazzini, La pittura del primo Cinquecento, ibid., VIII, Milano 1957, pp. 570 ss.; R. Weiss, G. A. ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] secondo (Venezia, Ottaviano Scotto, 1538; testi di Luigi Cassola, Martelli, Petrarca, Cino da Pistoia). Un Ausgabe der Madrigale des V., in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VIII (1907), pp. 220-254, 516; Id., The Italian madrigal ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] archeologici a Tarquinia dal 1862 al 1880. L'opera di Luigi Dasti, Tarquinia 2000. Necr.: F. D'Ovidio - antica, III, pp. 1133 s. (W. Fuchs); W. H., in Neue Deutsche Biographie, VIII, pp. 459 s. (H. Speier); W. H., in Archäologenbildnisse, a cura di R ...
Leggi Tutto
dissuasore mobile
loc. s.le m. Dispositivo a scomparsa telecomandata che agisce da barriera all’ingresso di aree nelle quali non è consentita la libera circolazione dei veicoli. ◆ Sul traffico nelle zone a traffico limitato (le «ztl»), il...
blocca-fame
(blocca fame), agg. inv. Che riduce o inibisce l’appetito. ◆ [tit.] Pillole di scienza / Negli obesi pochi enzimi blocca-fame [testo] Il segreto contro l’obesità potrebbe essere bloccare l’appetito sfruttando i meccanismi naturali...